Uno staff di Barrier Scout per turisti con disabilità

I ragazzi della Coop Ostuni A Ruota Libera
Uno staff di “Barrier Scout” pronto a fornire a chiunque ne faccia richiesta (Comuni compresi) hand-bikes (bici adatte per persone con disabilità motorie), una hippocampe (speciale carrozzina per passeggiate, ideale per visitare il Parco di Santa Maria di Agnano o il Parco delle Dune Costiere) e sedie Job per mare e piscine.
E non solo: da loro si può trovare l’elenco con le spiagge e le chiese accessibili ai diversamente abili, ma anche uno sportello per la segnalazione di disservizi o disagi riscontrati nel visitare Ostuni e altre zone della provincia.
Nella città di Ostuni dal 2008 esiste una cooperativa sociale “Ostuni a Ruota Libera” che si dedica al turismo accessibile con all’attivo tutto l’anno un infopoint in corso Mazzini (nei pressi della piazza della Libertà). Il loro motto è “consapevoli della propria vita, per muovere la vita altrui”
Intervista a Vito Ciraci ed Ernesto Amoroso, 2 dei soci della Coop.
Cosa segnalano i turisti disabili quando vengono a Ostuni?
Il nostro centro storico non è facile da percorrere, per questo ciò che desidererebbero è un’attenzione maggiore per alcune aree circostanti al borgo antico, come ad esempio via Pisanelli (dal Cinema Roma fino a corso Mazzini) che è una strada ad alta densità di barriere architettoniche con assenza di scivoli e presenza di alberi che rendono impossibile il percorso a chi è in sedia a rotelle. Inoltre altra lamentela: i pochi stalli per il parcheggio destinato ai disabili.

Passeggiata su una Hand Bike lungo Fiume Morelli
Oltre a fornire informazioni sull’accessibilità e la fruizione del territorio di Ostuni e in generale sul patrimonio artistico, architettonico e ambientale, da noi si possono noleggiare “ausili” ovvero mezzi pratici con cui raggiungere spiagge, piscine e terreni facilmente praticabili noleggiando handy-bikes, hippocampe e sedie job.
Si possono prenotare visite guidate con la hand bike al fiume Morelli e al Parco delle dune costiere e siamo sempre disponibili ad accogliere richieste da parte di chiunque voglia visitarlo prenotando al numero 0831/338165.
Siete sopratutto il termometro dello stato delle barriere architettoniche in Ostuni; qual’è attualmente la situazione?
Campeggia una segnalazione su tutte ovvero la difficoltà per accedere in Cattedrale, su nel centro storico. La nostra cooperativa fornisce per la visita della chiesa una carrozzina, ma sarebbe auspicabile prevedere uno scivolo, anche mobile, da porre sui due scalini laterali della facciata.
Inoltre siamo sempre attenti ad ascoltare le esigenze delle utenze con problemi di disabilità e monitoriamo l’accessibilità di tutti i servizi di carattere turistico, culturale e ricreativo presenti nel territorio, nonché fornire informazioni sulle strutture ricettive accessibili per tutti che la nostra provincia offre.
Per Info >> Coop OSTUNI A RUOTA LIBERA InfoPoint Ostuni, Corso Mazzini, 6 Tel 0831/338165 >> Vito Ciraci; Ernesto Amoroso
- Sara
- on Ago, 21, 2013
- Dove Andare Centro Storico
- Commenti disabilitati su Uno staff di Barrier Scout per turisti con disabilità
Articoli recenti
- Prodotti bio da acquistare a Ostuni: olio, cosmesi e non solo
- Un’Emozione Chiamata Libro 2019: Il Programma
- A Ostuni spiagge a misura di bambino
- Ghironda Winter Festival 2018
- Prima edizione del Song BookFest
Commenti recenti
- Sara su Contatti
- Sara su Tutti i mercati e le bancarelle di antiquariato a Ostuni
- Anna su Tutti i mercati e le bancarelle di antiquariato a Ostuni
- Dormire in un trullo in Puglia. La Tua Vacanza in Valle d'Itria - OstuniPocket su Trulli, acqua, muretti a secco
- Simona su Contatti
