Un’Emozione Chiamata Libro 2019: Il Programma
Ritorna a Ostuni Stefano Benni con Dancing Paradiso
Dopo le prime anticipazioni, è stata ufficialmente approvata con delibera di giunta la 23esima edizione di “Un’emozione chiamata Libro. Libri, autori e dintorni“.
Nove appuntamenti e tra gli ospiti più attesi ci sono Umberto Galimberti in programma il prossimo 13 luglio e lo scrittore Stefano Benni che chiuderà la rassegna il 27 agosto.
Il binomio musica e libri, come avvenuto in passato, si conferma anche quest’estate uno dei fili conduttori della rassegna sotto le stelle che quest’anno sarà curata da Luca Nolasco, dottore di ricerca in discipline storico filosofiche dell’Università del Salento e già firma di altre prestigiose rassegne letterarie in Salento.
Il primo incontro al Chiostro San Francesco della Città bianca sarà il prossimo 29 giugno con Giulio Casale che porterà in scena un prezioso omaggio a Giorgio Gaber nell’ottantesimo anniversario della sua nascita.
Casale è considerato il più autorevole interprete del cantautore milanese e ha saputo raccontarlo con la musica portando sui palchi di tutta Italia lo spettacolo “Polli d’allevamento”.
Sabato 6 luglio ospite di Un’emozione chiamata libro sarà Massimo Donà, filosofo e musicista jazz. Il docente ordinario di Filosofia Teoretica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano collabora con il settimanale “l’Espresso” e ha pubblicato il libro “La filosofia dei Beatles”. In questo saggio Donà racconta di come i Beatles hanno cambiato per sempre non soltanto la musica, ma anche i costumi e la visione di intere generazioni.
Sabato 13 luglio salirà sul palco della rassegna letteraria la firma Umberto Galimberti. Il filosofo nonché giornalista di Repubblica presenterà il libro “La parola ai giovani – Dialogo con la generazione del nichilismo attivo”. L’opera raccoglie la voce di questi giovani, che hanno un gran bisogno di essere ascoltati per poter dire quelle cose che tacciono ai genitori e agli insegnanti, perché temono di conoscere già le risposte, che avvertono lontane dalle loro inquietudini, dalle loro ansie e dai loro problemi. E allora si affidano a un ascoltatore lontano, che prende a dialogare con loro, non per risolvere i loro problemi, ma per offrire un altro punto di vista che li faccia apparire meno drammatici e insolubili.
Seguirà venerdì 19 Luglio un appuntamento per i bambini con Andrea Lucisano e la proiezione del video “La volpe Sophia: avventure tra il bosco e la realtà”.
Sabato 27 Luglio Valentina D’Urbano presenterà “Isola di Neve”, una storia indimenticabile dove la scrittrice intreccia passato e presente in un romanzo che esalta il valore e la potenza emotiva dei ricordi, e invita a scoprire che, per essere davvero se stessi, occorre vivere il dolore e l’amore come due facce di una stessa medaglia. Gli appuntamenti di agosto saranno dedicati alla musica.
Sabato 10 agosto ci saranno il Progetto Se.Me e Claudio Prima, eclettico organettista e cantante salentino, già membro della BandAdriatica e dell’orchestra popolare della Notte della Taranta. Lo spettacolo sarà preceduto dalla presentazione del libro Tranquilla della giornalista brindisina Pamela Spinelli.
Il 18 agosto sarà la volta del concerto di Redi Hasa e Maria Mazzotta, preceduto dalla presentazione del libro di Gabriella Genisi “Pizzica amara”.
Conclusione col botto: Martedì 27 agosto chiuderà la rassegna lo scrittore Stefano Benni con la presentazione del libro Dancing Paradiso.
Articoli recenti
- Prodotti bio da acquistare a Ostuni: olio, cosmesi e non solo
- Un’Emozione Chiamata Libro 2019: Il Programma
- A Ostuni spiagge a misura di bambino
- Ghironda Winter Festival 2018
- Prima edizione del Song BookFest
Commenti recenti
- Sara su Contatti
- Sara su Tutti i mercati e le bancarelle di antiquariato a Ostuni
- Anna su Tutti i mercati e le bancarelle di antiquariato a Ostuni
- Dormire in un trullo in Puglia. La Tua Vacanza in Valle d'Itria - OstuniPocket su Trulli, acqua, muretti a secco
- Simona su Contatti
