Parco e Camping “Il Pilone” salvano 100 girini di rospi

 
Rospo_smeraldino_Parco_Dune_costiere

Specie in via di estinzione

Quattro adulti e centinaia di girini di rospo smeraldini recuperati dalla piscina del Camping Il Pilone e reintrodotti in natura.
Straordinario salvataggio di una specie e della sua prole in via di estinzione è stato messo in atto la scorsa settimana dai tecnici dell’Ufficio Parchi e tutela della biodiversità della Regione Puglia, in collaborazione con il Parco Regionale Dune costiere e i referenti del villaggio Camping “Il Pilone” di Ostuni, Antonio Greco e Doriana D’Amico. Il rospo smeraldino, infatti, risulta essere in via di estinzione; il declino numerico è causato, in particolare:

    • dalla distruzione e frammentazione dei suoi habitat naturali e riproduttivi,
    • dall’utilizzo di diserbanti e pesticidi,
    •  dall’uccisione diretta di migliaia di esemplari che ogni anno vengono schiacciati dalle auto mentre attraversano la strada.

E proprio l’attenzione alla migrazione alla ricerca di specchi d’acqua adatti per riprodursi è stata al centro dell’attività condotta da Giuseppe Flore, dell’Ufficio Parco regionale insieme alla direzione e ai collaboratori del Campeggio situato lungo la costa (azienda con il Marchio del Parco delle Dune).

“Gli adulti di questa specie – spiegano i referenti del Parco delle Dune Costiere – sono soliti riprodursi all’interno di diversi corpi idrici e, nel caso in cui sul percorso delle lunghe migrazioni durante il periodo riproduttivo incontrano piscine che non sono svuotate al termine della stagione estiva, si fermano per accoppiarsi e deporre le uova. Il problema – proseguono – sorge quando arriva il momento della metamorfosi che porta alla trasformazione dei girini in piccoli rospi, abituati a vivere sulla terra ferma, che nella maggior parte dei casi non riescono a uscire dall’acqua perché le pareti delle piscine sono troppo alte e lisce per loro, e quindi destinati a morire”.

Giuseppe Flore e I Proprietari Camping Pilone

Tecnico Ufficio Parchi Giuseppe Flore con i proprietari Camping Il Pilone

L’intervento di salvataggio è consistito nella raccolta di centinaia di girini, oltreché di 4 esemplari adulti di rospo smeraldino, presenti nella piscina e nelle canaline laterali ed il loro trasferimento a poche decine di metri di distanza nelle acque della foce della Lamacornola, habitat ideale per lo svolgimento corretto delle ultime fasi di crescita e metamorfosi dei girini e della diffusione nell’ambiente naturale circostante dei piccoli rospi.