Sagra Vecchi Tempi Ostuni Animata 15 Agosto

 

Imperdibile per tutti i turisti che trascorrono il ferragosto nella Città bianca è la Sagra dei Vecchi Tempi in viale Oronzo Quaranta. Da più di 40 edizioni, anche quest’anno il 14 e 15 agosto vedono protagonista il Gruppo Folk “La Stella” di Ostuni che rappresenta a partire dalle ore 19 la Sagra Popolare “Vecchi Tempi Ostuni animata”.
La pregevole iniziativa, organizzata nell’incantevole scenario del centro storico della Città Bianca, lungo le mura Aragonesi, da Porta Nova a Porta San Demetrio e lungo viale Quaranta, è curata nei minimi particolari e fa rivivere sensazioni ed emozioni di un passato ormai lontano.
Si potranno ammirare e apprezzare i vecchi mestieri come il sellaio, il funaio, l’arrotino, l’ombrellaio, l’aggiusta-piatti rotti, il panararo, il mulinaio, il fabbro, il calzolaio.
Saranno esposti i vecchi mezzi di trasporto a trazione animale, antiche attrezzature per la lavorazione della terra. Naturalmente, lungo tutto il percorso, non mancherà l’occasione per degustare gli antichi sapori della gastronomia tradizionale, con sfiziosi assaggini (stacciodde, puccetedde, frise, dolcetti, carni arrosto, trippa, etc.) accompagnati da ottimo vino locale e fresche bevande.

L’Associazione “Cavalcata di Sant’Oronzo” garantirà la tradizionale vestizione di un cavallo e di un cavaliere della plurisecolare scorta del Santo Patrono. L’animazione ed il divertimento sono assicurati dal Gruppo Folk “La Stella” con sfilata ed esibizioni dal palco del proprio spettacolo ricco di canti, musiche e balli tradizionali, con la sempre più richiesta ed applaudita “Pizzica Pizzica Tarantolata”.

Le Origini della Sagra
Interessante l’origine della sagra: circa 3 decenni fa Tonino Saponaro, Proprietario dell’Emittente Radio Televisiva locale “Tele Radio Città Bianca”, era in viaggio in Spagna e visitò Saragozza, cittadina molto simile a Ostuni dove si svolgeva un evento simile. Ispirato da quel viaggio, al ritorno radunò un gruppo di artigiani e avvalendosi dell’aiuto del Gruppo Folkloristico La Stella, ripropose quell’evento anche a Ostuni, quando ancora le sagre non erano note a nessuno. Sono quasi 40 anni che tra tradizione, gastronomia, cultura popolare e innovazione, “lo stradone” a valle del borgo antico raccoglie successi e conferme.