Come Rendere – grazie a Twitter – la Puglia e Ostuni protagonisti sulla Stampa Irlandese
Ti racconto di come 3 persone unite da una gran voglia di far conoscere la Puglia autentica, attraverso Twitter, e-mail, Skype e mobile, sono finite a fare orecchiette!
Tutto è iniziato l’8 Aprile 2014 con 1 tweet. Stavo scrollando la newsfeed del microblogging cinguettante, quando scopro l’hashtag #discoverypugliafamtrip con un chiaro riferimento ad una tappa nella città di Ostuni. Protagonisti del tour i primi irlandesi del volo Dublino-Bari. Si trattava, scoprì dopo l’incontro con l’organizzatore del fam trip, di un educational per agenti di viaggio irlandesi guidati da Discovery Puglia, tour operator creato da Concezio Natale (uno dei 3 finiti a fare le orecchiette a mano 🙂 ).
Non potendo intervistarli nella mia città (Ostuni), chiesi se nel tour fosse prevista una tappa anche nella culla del pasticciotto, ovvero Lecce (mia città d’adozione). E così fu. Ci incontrammo a Lecce sotto la Colonna di Sant’Oronzo a parlare dell’indole viaggiatrice degli irlandesi, del loro approccio verso i viaggi e della loro, ahimè, abitudinarietà. Ti riporto qualche passaggio dell’articolo apparso a mia firma sul Nuovo Quotidiano di Puglia – Edizione Lecce – del 16/4/2014: “La gente di Dublino è così: abitudinaria, poco curiosa, e difficilmente tradisce le solite destinazioni di vacanza. Se c’è qualcosa di diverso, è difficile coinvolgerli a cambiare rotta, non guidano e hanno in testa quell’amaro cliché del sud Italia poco sicuro…”
L’articolo si concludeva con un “Conoscono dell’Italia solo Venezia, la Toscana, Roma e Padre Pio. È ora di fare sul serio e far conoscere la Puglia agli Irlandesi“.

#discoveryfamtrip Aprile 2014
Per approfondire di più lo scopo del tour decisi di seguirlo durante tutta la giornata e, durante un buonissimo pranzo presso Masseria L’Astore a Cutrofiano (Le), fioccarono alcune anticipazioni su un Press Tour in previsione a Settembre 2014 che Discovery Puglia avrebbe realizzato con focus sui momenti più salienti della vendemmia. Nel tour avrebbe inserito anche Ostuni e da qui entra in gioco la seconda autrice di orecchiette fatte in casa (che sarei io :)).
Per completare il tutto occorreva un’entità fondamentale: la Masseria ostunese che si sarebbe ben integrata nel contesto del tour rivolto ai giornalisti irlandesi a caccia di tradizioni e sapori pugliesi. Tra le strutture di OstuniPocket e di DiscoveryPuglia spiccava Masseria Salinola, conosciuta da me fin da quando l’azienda ha iniziato a muovere i primi passi nel panorama dell’accoglienza turistica.

Reporter Irlandesi nella Masseria Salinola

Arredo stanze Masseria Salinola
Mi sento testimone della trasformazione in positivo di questa incantevole struttura. Un agriturismo dove si mangiano prodotti provenienti dall’orto di famiglia e dove spicca un contesto di charme ed eleganza, con un design shabby frutto del reale recupero di materiali e beni antichi. Uno stile che risponde perfettamente allo scopo della Masseria: “Vivere un’Autentica Esperienza in Puglia”.
Uno stile di vacanza autenticamente pugliese che Daniele Capriglia (il giovane proprietario) offre ai suoi ospiti. E che ha offerto anche a noi durante la tappa ostunese settembrina del #Pugliawinetour.
Eccoci qui da Aprile a Settembre a mettere in pratica parole dette su Skype e al telefono.
#Pugliawinetour a Ostuni
Siamo finiti a fare orecchiette insieme ai giornalisti irlandesi.
Qui entra in gioco Daniele (il terzo finito intorno al tavolo di orecchiette 🙂 ) che ci ha dato il benvenuto nella sua Masseria Salinola, porgendoci, prima del pranzo, un grembiule bianchissimo e un mattarello. Ci ha affidato a Gina la nostra insegnante di “orecchiette” che ci ha messo subito in riga: farina senatore cappelli/semola/ acqua q.b.
Impasta, amalgama, mettici il cuore come lo hanno messo i contadini nel far crescere quel grano/ Pensa a quando da piccola impastavi la plastichina/usa delicatamente il coltello/trascina/fai l’orecchietta/falla come ti viene, non preoccuparti percheè sarà sempre buona…
[A breve potrai vedere altre foto del Pugliawinetour su Pinterest]

Orecchiette e Rape
Ed effettivamente la pasta era molto buona. La foto rende? 😉 Una spolverata di pane fritto su un succulento piatto di orecchiette e rape. Puglia da mangiare! Delicious!

Reporter Irlandesi a Ostuni
Dopo il pranzo abbiamo ringraziato Daniele per averci aiutato a realizzare la tappa successiva: una visita guidata in lingua inglese (Filomena) nel centro storico di Ostuni offerta dagli amministratori del Comune di Ostuni conclusasi con successo grazie all’apertura eccezionale del Museo delle Civiltà Preclassiche (grazie al custode Donato per le informazioni) e ad un aperitivo nel punto più alto della città bianca ovvero il terrazzo del Relais La Sommità.
I nostri ospiti erano felici e soddisfatti, ecco cosa ci ha scritto uno dei reporter: “It was a wonderful trip […] and of course too much gorgeous food and fabulous wine”.
(Isabel Conway, Irish reporter).
Al prossimo press tour! Stay tuned!
- Sara
- on Set, 25, 2014
- Dove Andare Centro Storico
- Commenti disabilitati su Come Rendere – grazie a Twitter – la Puglia e Ostuni protagonisti sulla Stampa Irlandese
Articoli recenti
- Prodotti bio da acquistare a Ostuni: olio, cosmesi e non solo
- Un’Emozione Chiamata Libro 2019: Il Programma
- A Ostuni spiagge a misura di bambino
- Ghironda Winter Festival 2018
- Prima edizione del Song BookFest
Commenti recenti
- Sara su Contatti
- Sara su Tutti i mercati e le bancarelle di antiquariato a Ostuni
- Anna su Tutti i mercati e le bancarelle di antiquariato a Ostuni
- Dormire in un trullo in Puglia. La Tua Vacanza in Valle d'Itria - OstuniPocket su Trulli, acqua, muretti a secco
- Simona su Contatti
