Ponti primaverili tra Pedalate, Trekking e Diving nel mare di Puglia
I lunghi ponti primaverili sono alle porte. Hai già deciso come trascorrere il 25 Aprile e il Primo Maggio? In Puglia tra Fasano e Ostuni ti aspettano interessanti passeggiate, avventurosi ciclotrekking ed emozionanti diving organizzati nel meraviglioso Parco delle Dune Costiere.
Ecco il Programma delle ATTIVITA’ NEL PARCO dal 25 APRILE al 1° MAGGIO
Che ne dici di un’immersione subacquea?
Partenza: Camping il Pilone – coordinate gps: 40.803361, 17.538929
Orari: dalle 9,00 alle 14,00
Dall’area marina in prossimità del camping il Pilone si svolgeranno le attività di diving con la seguente programmazione:
ore 09:00 immersione per brevettati; ore 11:30 immersione per non brevettati; ore 14:30 attività su prenotazione.
Info e prenotazioni: Asc Diving Puglia – divingpuglia@libero.it – 329.3044081 / 327.9930938
—
Cosa diresti di una pedalata lungo il fiume di Ostuni?
Partenza: Casa del Parco (ex stazione di Fontevecchia) – coordinate gps: 40.781296, 17.515915
Orari: dalle 10,00 alle 13,00
Descrizione: Dalla Casa del Parco partirà un ciclotrekking alla scoperta del Parco delle Dune Costiere. In questo bike tour andremo a scoprire i segreti naturalistici del Parco attraverso la visita della zona umida di Fiume Morelli. I più coraggiosi potranno godersi il primo bagno della stagione approfittando delle acque cristalline della Marina di Ostuni.
Info e prenotazioni: Cooperativa Madera – bike@maderamedia.com – 347.2177490
—
Ti va di fare trekking sui colli?
A PIEDI LUNGO I SENTIERI PANORAMICI DELLE COLLINE DI OSTUNI
Partenza: B&B Lame di Galizia – coordinate gps: 40.749815, 17.510938
Orari: dalle 9,30 alle 12,00
Descrizione: Partendo da una delle belle masserie storiche della collina, Masseria Spennati, percorreremo un sentiero che si arrampica lungo le verdeggianti colline delle Murge di Sud-Est e, dopo avere attraversato aree a macchia mediterranea ed un bosco di lecci, arriveremo al santuario rupestre di San Biagio (XI secolo) da cui, guardando in basso verso il mare, si gode di un panorama mozzafiato. Al ritorno a bassa quota attraverseremo oliveti secolari che prendono vita dalla roccia calcarea.
La passeggiata si concluderà con un pic-nic all’aria aperta.
Per chi volesse, solo su prenotazione, dopo la passeggiata, è possibile fermarsi a degustare prodotti tipici.
Info e prenotazioni: Cooperativa Gaia – gaia_tour.events@libero.it – 320.6251107 / 347.0042961
—
Ti va di pedalare su un antico tratturo?
IN BICI PERCORRI LA VIA TRAIANA tra le masserie e il dolmen di Montalbano
Partenza: Casa del Parco (ex stazione di Fontevecchia)- coordinate gps: 40.781296, 17.515915
Orari: dalle 9,30 alle 13,00
Descrizione: Passeggiata in bici con partenza dalla Casa del Parco Dune Costiere, per conoscere le peculiarità storiche e naturalistiche della campagna di Montalbano di Fasano, tra masserie storiche e frantoi, agrumeti e oliveti secolari, il dolmen e la chiesa medievale di Ottava Grande.
Prima tappa dell’itinerario sarà Masseria Carparelli. Seguiranno Masseria Li Santuri e Masseria Ottava Grande, passando per il dolmen, lungo il tracciato dell’antica Via Traiana.
Sarà, inoltre, possibile visitare Masseria Oasi S.Giovanni Battista dove, eventualmente, vi si potrà rimanere a pranzo previa prenotazione.
La partecipazione è gratuita, ad esclusione del pranzo. I primi 30 prenotati potranno noleggiare la bici.
Info e prenotazioni: Cooperativa Serapia – info@cooperativaserapia.it – 328.6474719
—
N BICI NEL PARCO LUNGO LA COSTA OSTUNESE E LA VIA TRAIANA
Partenza: Casa del Parco (ex stazione di Fontevecchia)- coordinate gps: 40.781296, 17.515915
Orari: dalle 10,00 alle 13,00
Descrizione: Dalla Casa del Parco partirà un ciclotrekking alla scoperta del Parco delle Dune Costiere e in particolare della Via Traiana, un’antica via romana costruita nel I sec d.c. per facilitare gli scambi commerciali verso l’Oriente. Rientreremo a Fontevecchia attraverso un percorso ciclabile lungo la costa ostunese, dove la brezza marina e i profumi della macchia mediterranea saranno i nostri compagni di viaggio.
Info e prenotazioni: Cooperativa Madera – bike@maderamedia.com – 347.2177490
—
Hai voglia di visitare un villaggio rupestre?
A PIEDI NELLA BIODIVERSITA’ DEL PAESAGGIO DI LAMACORNOLA
Partenza: L’appuntamento è sulla strada Ostuni-Pilone, al di sotto dei cartelloni pubblicitari in corrispondenza dell’incrocio per Rosa Marina – coordinate gps: 40.778857, 17.544073
Orari: dalle 9,30 alle 12,30
Descrizione: Il percorso si snoderà tra estesi seminativi e pascoli che si estendono fino al mare e ci porterà a scoprire la lama più imponente ed affascinante del territorio ostunese e del Parco delle Dune Costiere. Protetti dalle pareti rocciose e dalla vegetazione naturale, visiteremo un villaggio rupestre le cui grotte sono state utilizzate dall’uomo dalla Preistoria ai giorni nostri per gli usi più vari. Un ecosistema unico originato dall’azione dell’acqua che dalle Murge scorre verso il mare.
La passeggiata si concluderà con un pic-nic all’aria aperta.
Per chi volesse, solo su prenotazione è offerta la possibilità di abbinare alla passeggiata una degustazione a base di formaggi freschi e stagionati, della vicina masseria zootecnica di Fontenuova.
Info e prenotazioni: Cooperativa Gaia – gaia_tour.events@libero.it – 320.6251107 / 347.0042961
Articoli recenti
- Prodotti bio da acquistare a Ostuni: olio, cosmesi e non solo
- Un’Emozione Chiamata Libro 2019: Il Programma
- A Ostuni spiagge a misura di bambino
- Ghironda Winter Festival 2018
- Prima edizione del Song BookFest
Commenti recenti
- Sara su Contatti
- Sara su Tutti i mercati e le bancarelle di antiquariato a Ostuni
- Anna su Tutti i mercati e le bancarelle di antiquariato a Ostuni
- Dormire in un trullo in Puglia. La Tua Vacanza in Valle d'Itria - OstuniPocket su Trulli, acqua, muretti a secco
- Simona su Contatti
