Ponte del Primo Maggio a Ostuni in Puglia

 
Villaggio rupestre Lamacornola

Villaggio rupestre

Arriva uno lungo ponte primaverile. Hai già deciso come trascorrere il Primo Maggio?

VENERDI 1 MAGGIO ORE 9.30: TREKKING IN UN CANYON CARSICO

La cooperativa GAIA in collaborazione con il Parco delle Dune Costiere organizzano per il prossimo 1 maggio un trekking in lama.
Il percorso parte dalla visita guidata dell’area umida di Fiume Morelli e dall’osservazione delle ultime fioriture di orchidee spontanee sulle dune fossili.
Costeggiando estesi seminativi e pascoli ci si addentrerà nel letto di un canyon carsico, nel vivo di una delle lame più imponenti selvagge del territorio ostunese e del Parco delle Dune Costiere: lama Torrebianca, un luogo tanto affascinate da essere stato scelto negli anni passati come set cinematografico di numerosi film e cortometraggi.
Protetti dalle pareti rocciose e dalla vegetazione naturale, visiteremo alcune grotte usate dall’uomo fin da tempi antichissimi. La passeggiata si concluderà con un pic-nic all’aria aperta.
Itinerario: su sentieri battuti e strade sterrate. Difficoltà media (presenza di alcune lievi pendenze)consigliato abbigliamento sportivo e scarpe da trekking.
L’appuntamento è alle ore 9.30 presso il parcheggio di Lido Morelli. E’ necessaria la prenotazione al Cell: 347 0042961.

Le civette

Ascoltando il canto delle civette

SABATO 2 MAGGIO ORE 19 AL CANTO DELLA CIVETTA

Una serata dedicata alla conoscenza del misterioso ed affascinante mondo dei rapaci notturni.
L’evento si terrà presso Masseria Brancati, azienda produttrice di olio extravergine di oliva biologico ottenuto da oliveti monumentali. Dopo un’introduzione per spiegare miti e superstizioni, nonché l’ecologia e la biologia dei rapaci notturni, si svolgerà una passeggiata nell’oliveto monumentale per cercare civette ed ascoltarne il canto.
Un accompagnatore esperto utilizzerà alcuni canti registrati per sollecitare la risposta dei rapaci notturni che, essendo fortemente territoriali, non esiteranno a farsi sentire. La serata si concluderà con una degustazione a base di prodotti aziendali. Si consiglia di indossare abbigliamento e scarpe comodi, e di portare una torcia.
Appuntamento ore 19.00 presso Antica Masseria Brancati, raggiungibile dalla S.P. 10 Ostuni – Pilone,
E’ necessaria la prenotazione al 366 5999514.

DOMENICA 3 MAGGIO ORE 10 TREKKING AL VALLONE DELL’INFERNO

Trekking naturalistico per esplorare il Vallone dell’Inferno, uno degli angoli più suggestivi del territorio martinese, nel Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”.

L’escursione, di circa 10 km, prenderà avvio da Masseria Tagliente, storica masseria dall’elegante prospetto ottocentesco che domina la piana tarantina. Proseguirà lungo sentieri e mulattiere che si inoltrano dapprima nel bosco di fragno e successivamente nel suggestivo bosco di leccio che ammanta la gravina dell’Inferno.

Si raggiungerà una singolare masseria in abbandono che sorge ai piedi della scarpata murgiana, già in territorio di Crispiano e circondata da oliveti secolari di rara bellezza.
Qui ognuno consumerà il proprio pranzo a sacco. lungo il percorso si visiterà la grotta delle Centocamere e si attraverseranno pascoli naturali in piena fioritura primaverile con numerose orchidee selvatiche.

L’attività concluderà alle ore 17.00. Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe da trekking, e di portare pranzo a sacco. Appuntamento ore 10.00 sul sagrato della chiesa di San Paolo nella contrada omonima di Martina Franca, raggiungibile dalla S.S. 172 Martina Franca – Taranto (N 40°38’34.79″ – E 17°19’14.53″).
E’ necessaria la prenotazione al 366 5999514

DOMENICA 3 MAGGIO ORE 16:30 ESCURSIONE IN BICI VERSO TORRE POZZELLE OSTUNI

In mountain bike da Masseria Lamasanta con le bici di Millenari di Puglia
incontro: Masseria Lamasanta, Costa Merlata di Ostuni
possibilità di prenotare alcune delle mountain bike adatte a tutti.

DOMENICA 3 MAGGIO ORE 11 LIBERAZIONE TARTARUGA

tartaruga Caretta Caretta

tartaruga Caretta Caretta

Domenica 3 maggio alle ore 11 a Torre San Leonardo al Pilone liberazione in mare di un esemplare di Tartaruga Caretta Caretta ad opera del WWF Puglia e Parco Regionale Dune Costiere Torre Canne Torre S. Leonardo.