Ostuni da Gustare – Edizione 2014

Ostuni da gustare
Inaugura giovedì 20 agosto 2014 “Ostuni da Gustare”, terza edizione del Mercatino delle Eccellenze Agroalimentari, organizzato dalla Condotta Slow Food “Piana degli Ulivi” e dall’Associazione “Il Borgo Ostuni”, con il contributo della Regione Puglia (Area Politiche per lo Sviluppo Rurale), del Comune di Ostuni e del “Parco Naturale Regionale Dune Costiere”.
Giunto ormai al suo terzo anno, l’evento (che sarà presentato questa sera nel Chiostro San Francesco) condurrà dal 21 al 23 agosto tutti i suoi visitatori in un viaggio all’insegna dei prodotti e dei sapori d’eccellenza.
Il Mercatino si snoderà lungo il bellissimo viale panoramico Oronzo Quaranta sotto le mura del borgo antico della Città Bianca. L’intento della condotta Slow Food “Piana degli Ulivi” sarà quello di raccontare il territorio attraverso il legame con l’agricoltura, i suoi prodotti e le tradizioni locali.

Turisti a Ostuni da Gustare edizione 2013
Da quest’anno l’evento, oltre a valorizzare le produzioni locali, con la partecipazione dei Presidi Slow Food della Puglia, delle Comunità del Cibo pugliesi e dei produttori locali, rappresenterà l’occasione per scoprire le eccellenze alimentari di altre regioni italiane, attraverso un gemellaggio eno-gastronomico. Ospiti di questa edizione saranno i produttori e i presidi Slow Food della Regione Abruzzo.
La promozione delle eccellenze agro-alimentari sarà abbinata ad iniziative collaterali di carattere ricreativo e culturale; attraverso laboratori del gusto, workshop e seminari saranno approfonditi temi come l’agricoltura sostenibile, la biodiversità agraria, le produzioni tipiche locali, la qualità alimentare.
Tra gli appuntamenti culturali in programma la presentazione di tre libri
A seguire la musica curata dall’associazione culturale “Quarto Fittizio” di Fasano.
Durante le tre giornate del Mercatino, in alcuni ristoranti selezionati sarà possibile degustare i “Menu del MercatinOstuni” accuratamente realizzati con i prodotti dei Presidi Slow Food presenti.
L’evento “Ostuni da Gustare” sarà presentato il 20 agosto dalle ore 20:30 alle ore 22:30 nel chiostro “San Francesco”, presso il Palazzo di Città, alla presenza di autorità del settore agroalimentare. Temi della serata saranno “L’agricoltura familiare” e il “Riciclo del cibo”. Dopo i saluti del sindaco Gianfranco Coppola e del Fiduciario Condotta Slow Food Piana degli Ulivi Francesco Ghionda, interverranno Sergio Botrugno (Presidente Provinciale Coldiretti Brindisi), Antonello Del Vecchio (Presidente Slow Food Puglia), Eliodoro D’Orazio (Presidente Slow Food Abruzzo), Silvio Greco (Docente di Produzioni Agroalimentari Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo), Mario Monopoli (Funzionario Ministero Politiche Agricole Ispettorato Controllo Qualità Prodotti Agro-Alimentari) e Fabrizio Nardoni (Assessore Risorse Agroalimentari Regione Puglia).
Modererà Gianfranco Ciola, Direttore del Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere. Al termine dell’incontro, i quattro Presidi Slow Food della provincia di Brindisi saranno lieti di far degustare ai partecipanti le proprie produzioni.
APERTURA MERCATINO DELLE ECCELLENZE ALIMENTARI: ORARI E GIORNI
Gli orari di apertura al pubblico del Mercatino delle Eccellenze alimentari saranno:
LE ESCURSIONE DEL MERCATINOSTUNI: ORARI E GIORNI
a cura della Coop GAIA tel. 3470042961/3206251107 email: gaia_tour.events@libero.it
- Sara
- on Ago, 19, 2014
- Eventi, Gastronomia
- Commenti disabilitati su Ostuni da Gustare – Edizione 2014
Articoli recenti
- Prodotti bio da acquistare a Ostuni: olio, cosmesi e non solo
- Un’Emozione Chiamata Libro 2019: Il Programma
- A Ostuni spiagge a misura di bambino
- Ghironda Winter Festival 2018
- Prima edizione del Song BookFest
Commenti recenti
- Sara su Contatti
- Sara su Tutti i mercati e le bancarelle di antiquariato a Ostuni
- Anna su Tutti i mercati e le bancarelle di antiquariato a Ostuni
- Dormire in un trullo in Puglia. La Tua Vacanza in Valle d'Itria - OstuniPocket su Trulli, acqua, muretti a secco
- Simona su Contatti
