Notte e Note di San Giovanni: 22 e 23 giugno 2013

 
VIcolo di Ostuni

Vicolo di Ostuni centro storico

Tra gli eventi da non perdersi a Ostuni c’è senza dubbio La Notte di San Giovanni che da 19 anni apre ufficialmente l’estate nella Città Bianca. Quest’anno sarà la musica a tenere uniti i fili dello sposalizio più magico che l’antichità ci abbia mai tramandato. E’ infatti la festa in cui, secondo un’antica credenza, il sole (il fuoco) si sposa con la luna (l’acqua): da qui i riti legati ai falò e alla rugiada presenti nella tradizione contadina e popolare.

Non a caso gli elementi attribuiti a San Giovanni sono il fuoco e l’acqua con cui battezzava: una naturale associazione da parte del cristianesimo, adottata per sovrapporsi alle antiche celebrazioni.

La musica, fondamentale come allora quando le contaminazioni tra tradizioni antiche pagane e ritualità cristiane accompagnavano i riti e generavano forti suggestioni e magiche notti d’estate, sarà presente nelle sue più espressive forme anche nel weekend di sabato 22 e domenica 23 giugno; il tutto guidato dalla direzione artistica della Centro di Aggregazione Giovanile “La Casa della Musica”.

Questi i luoghi dei concerti: viale Oronzo Quaranta – scalinata “Mons. Elio Antelmi” – largo Cattedrale – piazza della Libertà
Questo l’itinerario musicale delle due serate:

Sabato 22 giugno 2013

  • viale Oronzo Quaranta:

– ore 21: Gruppo Folk “La Stella”
– ore 22: Barberìa – musica popolare

Domenica 23 giugno 2013

  • Scalinata Antelmi – ore 21:

– Musica operistica con: Aldo Gallone (tenore), Ida Pagliarulo (soprano), Danilo Panico (pianoforte) – Presenta: Roberto Bascià

  • Largo Cattedrale – ore 22

– Pasquale Mega Jazz Project

  • Piazza della Libertà – ore 23- Tony Esposito in concerto

“L’angolo della Sibilla”: interpretazione degli scarabocchi a cura di Anna Maria Cisternino

(ph: Beppe Blasi)