Notte di San Giovanni: al via l’estate 2017 di Ostuni

 
Notte di San Giovanni 24 Giugno 2017

Notte di San Giovanni 24 Giugno 2017

Tutti gli appuntamenti della Notte di San Giovanni 2017

Giunto alla 23esima edizione, l’appuntamento con il solstizio d’estate si svolgerà sabato 24 giugno 2017 e quest’anno punterà i fari sulla luce e sul Mediterraneo, temi attorno cui ruotano le performance e le opere degli artisti coinvolti.
Teatro, musica, scultura, fotografia e video arte illumineranno i vicoli della città grazie all’organizzazione curata dall’associazione Sidera che ieri mattina ha presentato il programma insieme al sindaco di Ostuni, Gianfranco Coppola, all’assessore al Turismo, Nicki Maffei, e a Carmelo Grassi, presidente del Teatro Pubblico Pugliese.
Si comincia sabato alle ore 17 presso il chiostro San Francesco con l’associazione Madimù che aprirà le porte dell’area Kids con il laboratorio teatrale “Per finta o per davvero”. Il laboratorio si concluderà con lo spettacolo “Barbablù” dell’attrice Daria Paoletta.

Dal tramonto, invece, la Città bianca si presenterà come una galleria a cielo aperto: le opere di diversi artisti selezionate dall’Association Internationale pour la Biennale des Jeunes Créateurs d’Europe et de la Méditerranée saranno esposte in maniera diffusa tra i vicoli del centro storico.

L’arte contemporanea farà da perno alla manifestazione: via Clemente Leonardo sarà illuminata dalla collezione d’arte del Comune di Ostuni (opere acquisite durante l’edizione della Notte di San Giovanni 2016), mentre in via Giovanni Antonio Petrarolo si potranno ammirare le opere di alcuni storici artisti ostunesi. Gli equilibrismi di pietre di Simone Franco, saranno visitabili dalle ore 20:00 in via Francesco Cavallo.

Le guide di GAIA coop, dalle ore 20:00 alle ore 22:45, accompagneranno gli interessati a scoprire le bellezze della città attraverso luoghi, leggende e opere d’arte.

In serata, dalle ore 21, il borgo verrà animato da spettacoli di intrattenimento curati dal Teatro Pubblico Pugliese. Piazza Cattedrale sarà il palco del teatro di narrazione sul quale si avvicenderanno Enrico Messina con “Agilulfo e il palafreniere” e Alessandra De Luca con “In mezzo c’è il mare”.

La musica, protagonista a Largo Stella, accompagnerà l’intera serata con le sperimentazioni di Mirko Lodedo in “Charlot in primo piano”, progetto con cui l’artista si cimenta nel musicare i vecchi film muti di Charlot. Alle 22:15 Simone Franco si esibirà in via Francesco Cavallo con il “Juke Box Letterario”. La serata si concluderà con la festa del solstizio d’estate nella quale Largo Stella si trasformerà, per una notte, in una sala da ballo per danzare con le selezioni dei dj Bobby e Chicco Lamalfa.