Al Casbah “Io, Eva” Mostra d’Arte Contemporanea di Miriam Duque
Sabato 29 Marzo a partire dalle ore 19 l’artista brasiliana Miriam Duque De Paiva inaugura la mostra “Io, Eva” presso il Casbah Art Cafè in piazza della Libertà a Ostuni.
L’esposizione rientra nell’ambito del nuovo progetto della gallerista Gabriella Damiani “Un artista, una casa” il cui intento è adottare lo spazio del Casbah Art Cafè come “casa”, luogo di esposizione, per un artista giovane locale, che per una settimana intera usufruirà del luogo come fosse il suo atelier.
Miriam Duque De Paiva è la prima artista che partecipa al progetto e le sue opere saranno esposte fino al 5 Aprile 2014.
Miriam è un’artista originaria di Juiz de Fora, nel sud-est del Brasile , nata da padre anarchico radicale e madre comunista, entrambi duri oppositori del sistema dittatoriale. Miriam però cresce con i nonni che invece sono fortemente radicati nella cultura cristiana motivo per cui la sua formazione è influenzata da profonde contraddizioni sia culturali che religiose.
E’ sempre nella casa dei nonni che prende contatto con la pittura facendone subito il suo preferito mezzo di comunicazione soprattutto per le emozioni dilaganti che le scatenano l’uso del colore libero sulla tela. Arrivata in Italia, ad Ostuni, nel 1990, la pittrice è entrata in contatto con la pittura locale grazie al lavoro di bottega d’artista offerto presso lo studio di diversi pittori locali ed è stata vincitrice di importanti riconoscimenti.
Ma è solo da qualche anno che, invece, ha dato il via alla sua personale ricerca. Le sue grandi tele “macchiate” di blu, di rosso, creano nella mente dell’artista, dei buchi profondi in cui sparire e riapparire come il gioco di una bimba che non è stato mai portato a termine.
Questo ultimo ciclo nasce dalla voglia di riscatto per aver vissuto fino a questo momento sempre nelle retrovie al servizio di chicchessia e solo per innato senso del dovere.
La liberazione passa da queste nuove tele esposte in questa mostra “Io, Eva” in cui la Eva di Miriam è prima schiava, sottomessa e silente ma poi si libera, soprattutto da se stessa, nei colori liberi e dolci e nei gesti fluidi e suadenti, forte del suo valore e della certezza di poter dare e ricevere quella parte di Lei che spesso invece è stata denigrata e non valutata.
Articoli recenti
- Prodotti bio da acquistare a Ostuni: olio, cosmesi e non solo
- Un’Emozione Chiamata Libro 2019: Il Programma
- A Ostuni spiagge a misura di bambino
- Ghironda Winter Festival 2018
- Prima edizione del Song BookFest
Commenti recenti
- Sara su Contatti
- Sara su Tutti i mercati e le bancarelle di antiquariato a Ostuni
- Anna su Tutti i mercati e le bancarelle di antiquariato a Ostuni
- Dormire in un trullo in Puglia. La Tua Vacanza in Valle d'Itria - OstuniPocket su Trulli, acqua, muretti a secco
- Simona su Contatti
