Come trascorrere una giornata ad Ostuni con un Talento Italiano

 
Piana Ulivi Millenari - Masseria Brancati

Piana Ulivi Millenari – Masseria Brancati

D’estate, qui, non esiste solo il mare.
Il motivo per cui questa bianca cittadina accoglie turisti anche d’inverno è nelle Masserie che la circondano dove vivono e lavorano persone come Corrado.
Corrado Rodio mi accoglie all’ingresso di Masseria Brancati e mi presenta subito ai veri padroni della sua casa. Abitano la sua dimora da più di 2000 anni, alcuni probabilmente 3000. Ti senti davvero piccola vicina a loro, così piccola che potresti nasconderti all’interno delle loro cavità.
In Puglia li chiamano i Giganti del Mediterraneo. Veri monumenti naturali dinanzi ai quali provi una forte suggestione perché pensi alle autostrade di radici così forti che la terra sotto di loro contiene, e da cui è difficile staccarsi. “E’ stato così anche per me. Ero ventenne e trascorsi alcuni mesi a Londra. Non più di sei, perché il desiderio di tornare a casa prevalse su tutto”. Corrado è così radicato nella sua terra da lasciare un lavoro impiegatizio per diventare agricoltore. La masseria di suo nonno, poi di suo padre, oggi sua, la definisce polifunzionale.

“Siano benedetti gli Olivi, che hanno permesso il sostentamento di tante generazioni in questa terra avara e siccitosa”

Ingresso Masseria Brancati Ostuni

Ingresso Masseria Brancati Ostuni

Masseria Brancati è un Bed e Breakfast, è un Museo della civiltà contadina, è un Trappeto, è un Centro Visite per la degustazione di olio, è un contenitore per mostre e incontri, è un luogo dove si produce oro verde extra vergine di oliva.
La polifunzionalità della sua dimora è stata premiata recentemente con una Menzione speciale nell’ambito del “Premio Talento Italiano” assegnato da una giuria composta da AITR, Legambiente, Luiss School of Government, Vivilitalia e SL&A per l’esempio di ospitalità sostenibile portato avanti con successo dalla sua struttura ed ha ricevuto il marchio “Turismo Sostenibile” dal sistema dei Parchi e delle Riserve Naturali della provincia di Brindisi, perché offre all’ospite un soggiorno in una struttura attenta al rispetto e alla tutela del territorio.

5 chilometri distante da Ostuni, Masseria Brancati è una delle masserie più antiche della marina ostunese. Confina con l’area protetta del Parco Naturale delle Dune costiere e, anche se l’area della masseria è esterna al Parco, questa grande dimora cinquecentesca ha voluto fortemente essere una Masseria del Parco aderendo a tutte le iniziative e ai benefici (come lui li definisce) che l’Ente propone alle strutture aderenti. Non è stato difficile per Corrado far parte della Rete del Parco Dune Costiere: da sempre la sua attività si è distinta per la conduzione sostenibile della produzione olivicola/olearia e per lo svolgimento di attività di divulgazione sulla qualità dell’olio di oliva.

Ambasciatori di Civiltà

Tra le iniziative che continua a portare avanti con il Parco delle Dune Costiere merita attenzione l’adozione di un pezzo di strada rurale, periodicamente invaso di rifiuti. Da Gennaio 2014 sia Corrado che altri “ambasciatori di civiltà” sono divenuti curatori di tratturi prendendosi cura di pezzi di territorio imbruttiti dall’incuria umana.
“Grazie ad associazioni e ad attivisti ambientali stiamo ripulendo quelle strade e quei tratturi che sia noi cittadini, sia i turisti attraversiamo durante le passeggiate o ciclo passeggiate. Purtroppo sono così sporche e invase da rifiuti da diventare pessime cartoline”.

Ulivo Il Grande Vecchio

Ulivo Il Grande Vecchio

Ma adesso è il momento di parlare di lui: IL GRANDE VECCHIO. Vieni, guardalo a 360 gradi, vedi come ha resistito a tutto.

Un ulivo non muore mai!

Fantasticherai con la mente guardando il suo tronco così contorto. “Con i bambini ci divertiamo ad attribuirgli varie forme, ma resta sempre il Grande Vecchio”. Il prossimo Gennaio 2015 sarà protagonista insieme agli altri suoi compagni Giganti di un’importantissima trasmissione in Inghilterra sul canale BBC. La sua Masseria Brancati ha infatti ospitato lo scorso 24 giugno una troupe televisiva del programma BBC “Italy Unpacked”, uno dei format culturali e didattici d’arte più importanti del canale britannico, che porta all’attenzione del pubblico Inglese i tesori unici, e spesso sconosciuti, del Bel Paese.

Corrado Rodio parla del suo Olio Extra Vergine di Oliva

Corrado Rodio parla del suo Olio Extra Vergine Biologico

Dal più antico paesaggio agrario arboreo del mondo di cui fa parte anche il Grande Vecchio, nasce un eccellente olio extravergine biologico prodotto in purezza.

 

Ci dice Corrado Rodio che l’olio viene al 100% da piante monovarietali millenarie. “E’ un olio biologico ed è dotato della tracciabilità certificata da un ente terzo ed è motivo di orgoglio per me essere stato il primo in Puglia a credere in questo progetto. Grazie alla tracciabilità il cliente ha modo di verificare on line il percorso delle fasi di raccolta e di lavorazione delle olive con la massima trasparenza. A seconda del grado di maturazione delle olive può essere considerato un fruttato leggero, medio o intenso. L’olio è molto apprezzato per il gusto ma anche per la storia millenaria che questo prodotto racconta”.

Per conoscere il suo olio, per visitare l’antichissimo frantoio ipogeo potete prenotare una visita guidata chiamando il numero 330.822910.
Scoprirete l’immenso parco di ulivi millenari, i locali storici della masseria, i luoghi oggi adibiti a camere per il soggiorno, il percorso guidato lungo sentieri di erbe spontanee, l’antica cappella e naturalmente il museo della civiltà contadina ospitato nell’antichissimo frantoio, dove, grazie alle testimonianze date dalle basi delle antichissime presse, è stata ricostruita la storia della lavorazione delle olive dal periodo messapico all’800.
Cuore, coraggio e passione hanno fatto della Masseria Brancati di Corrado Rodio un vero Talento Italiano.