
Dopo il grande successo dello scorso anno, quando 100 “Fortini Letterari”( tra cui anche Ostuni ) hanno ospitato oltre 400 Eventi Letterari, torna “La Notte di #InchiostroDiPuglia“.
Per una serata le librerie, i caffè letterari e le sedi associative dislocate in ogni angolo della Puglia si trasformeranno in “Fortini Letterari”.
Grazie ad una miriade di eventi (presentazioni libri, reading, spettacoli e gruppi lettura) che si terranno in simultanea, la Puglia che “resiste” e che crede nel valore della lettura/cultura, potrà ritrovarsi fisicamente (e virtualmente) stretta da un abbraccio grande quanto una Regione.
Una rivoluzione culturale che parte dal basso, che parte da Sud e che vuole dimostrare a tutti come la regione che secondo le statistiche legge meno, in una nazione che legge poco, possa ritrovarsi intorno alle parole, alle idee e alle lettura.
Tutto nasce dal blog letterario Inchiostrodipuglia.it che in due anni di vita è riuscito a creare intorno a sé una rete di fatta di Librerie/Associazioni Culturali/Autori ma soprattutto di Lettori. Grazie ad un entusiasmo contagioso il blog Inchiostrodipuglia.it, nato con lo scopo di disegnare la mappa letteraria della Puglia, è uscito dal web dando vita ad un vero e proprio Movimento Culturale. Il 24 Aprile. Spegni la Tv e vieni in libreria!
Anche Ostuni sarà animata da un gruppo di associazioni e volontari, che, per il solo amore per la cultura, hanno messo a disposizione tempo, energie e idee per questa notte!
Il tutto si svolgerà lungo via Cattedrale, ribattezzata per l’occasione Via Libri(s)
Il Programma
- ore 17,30 Giovannarolla Green House (SP29 Ostuni- S. Michele Salentino) presentazione del libro “Briganti e galantuomini, soldati e contadini” di Valentino Romano, a cura di Concetta Iaia e Associazione Geos
- Dalle ore 18,30 alle ore 22 Via Libri(s)– Via Cattedrale di Ostuni – percorso animato attraverso i luoghi della lettura – Installazioni artistiche, animate da scrittori e lettori pugliesi a cura dei promotori della Notte della Lettura del Fortino letterario n. 47:
– Postazione 1 – 18,30/20,30 – presso il Giardino del Centro di cultura, Palazzo Cirignola: “RACCONTI IN VALIGIA” lettura animate a cura di Nuela Camposeo e letture con kamishibai a cura di Elena D’Alessandro– Postazione 2 – 19,00/22 Via Cattedrale “LA COMODITÀ” – a cura di Ass. Astera
– Postazione 3 – 19,00/22 via Cattedrale “LA NECESSITÀ” – a cura di Ass. Geos e Davide Lisi
– Postazione 4 – 19,00/22 prossimità Palazzo Tanzarella – “IL VIAGGIO” a cura di Ass.ne a cura GEOS e Persone Libro del liceo A. Calamo
– Postazione 5 – 19,00/22 adiacenze Museo Archgeologico ex Monacelle – “LA BUONANOTTE” a cura de i 7 archi e Sidera, con Vittorio Conntinelli
– Postazione 6 – 19,00/22 – Ingresso Gipas 111 – “LA PIEGA” a cura di Fondazione Vassallo
– Postazione 7 – 19,00/22 Largo Spennati “LA SPIAGGIA” a cura di Ass. Borgo Ostuni, Luna nel pozzo e Pia Wachter
– Postazione 8 – 19,00/22 – l.go Cattedrale – “LA CONSUMAZIONE” a cura di Folletti&Folli con Onofrio Fortunato, Arci Pablo Neruda e Sidera con il writers’ corner – per riscrivere la storia di Romeo e Giulietta
- Dalle ore 20 alle 21,30: Androne Centro di Cultura – Stage di fumetti – a cura di Nando Sallustio con Giuseppe Sansone
- Dalle ore 19 alle 22: Galleria Orizzonti – piazzetta Cattedrale a cura di Gabriella Damiani e Save the Beauty – Presentazione del Libro d’Artista di Alessandra Lama
- ore 22,00: Palazzo Tanzarella – Via Cattedrale – presentazione del libro “Equazione di un amore” di Simona Sparaco – a cura de La Bottega del Libro di Ostuni – con l’intervento di Maddalena Tulanti, Delegata Fondazione Corriere della Sera