La Frisa
Nelle serate estive la frisa è immancabile in ogni cena. Gustosa, buona, nutriente. Saziante come solo quei piatti poveri sanno essere.
Puoi persino portartela al mare. Basta non dimenticarsi gli ingredienti per condirla: pomodoro, olio di oliva, origano o basilico. Del sale e dell’acqua puoi anche farne a meno perchè a Ostuni c’è un detto:
“Sponzatela a mare ca sparagnu d salu” ovvero “bagnatela a mare così risparmi il sale”.
Se vuoi imparare tu a fare una frisa, segui questa ricetta:
Ingredienti: 1 kg di farina, lievito di birra, sale, acqua tiepida.
Procedimento: si scioglie il lievito con acqua salata e tiepida e si mescola con la farina, si lavora il tutto e si lascia riposare tenendo l’impasto al caldo e ben coperto.
Trascorso il tempo necessario (30 minuti circa) si lavora la pasta sino a renderla morbida poi si tagliano dei pezzi e si fanno dei panetti schiacciati della grandezza di una mela.
Si lasciano lievitare ancora un po’ (un’ora circa ) ed a lievitazione ultimata si infornano per 20 minuti a caloria moderata.
Si sfornano, si tagliano a metà, e si mettono ancora in forno (con la parte tagliata in alto) per ultimare la cottura.
In alcune zone (nel foggiano e nel leccese), dopo la prima lievitazione, si taglia la pasta a pezzi della grandezza di una mela e si dà la forma di una ciambella quindi si procede come sopra.
- Sara
- on Apr, 02, 2013
- Gastronomia
- Commenti disabilitati su La Frisa
Articoli recenti
- Prodotti bio da acquistare a Ostuni: olio, cosmesi e non solo
- Un’Emozione Chiamata Libro 2019: Il Programma
- A Ostuni spiagge a misura di bambino
- Ghironda Winter Festival 2018
- Prima edizione del Song BookFest
Commenti recenti
- Sara su Contatti
- Sara su Tutti i mercati e le bancarelle di antiquariato a Ostuni
- Anna su Tutti i mercati e le bancarelle di antiquariato a Ostuni
- Dormire in un trullo in Puglia. La Tua Vacanza in Valle d'Itria - OstuniPocket su Trulli, acqua, muretti a secco
- Simona su Contatti
