La Donna “Ostuni 1” è più antica di quanto si pensi
E’ più antica di quanto s’immaginava la Donna di Ostuni.
La mamma di tutte le mamme, unico esempio al mondo di figura femminile gravida appartenente al paleolitico superiore e
sepolta nelle cavità di una gola carsica del colle ostunese di Agnano, non smette mai di stupire la Città Bianca.
Dopo 20 anni dalla sua scoperta (avvenuta nel 1991 ad opera dell’archeologo ostunese Donato Coppola), si apprende che ben altri sono i suoi anni. Non riposerebbe lì da 24.410 anni come rilevato dagli studi fatti sulla base dei carboni contenuti nella fossa della sepoltura, bensì da circa 28.000 anni come sostenuto nel dicembre 2010 dall’Università di Lipsia (Sassonia), specializzata nello studio dell’età partendo dalle analisi delle ossa.
E’ la testimonianza che la Puglia non era terra di confine, ma aveva una primaria importanza, abitata 30mila anni fa da tribù di cacciatori che questo sito avevano eletto come strategico per la difesa e la caccia. Accanto alla donna il visitatore può anche ammirare il calco dell’Uomo di Ostuni, un cacciatore adulto, anch’egli sepolto nella medesima grotta in posizione fetale di fianco e con le spalle alla donna incinta. Ultimi studi al carbonio 14 daterebbero la sua sepoltura a 30.000 anni fa e ciò lo renderebbe più grande della Donna di Ostuni.
VISITE AL PARCO E AL MUSEO DI SANTA MARIA D’AGNANO – OSTUNI
Per prenotare le visite guidate presso il parco archeologico di “S. Maria d’Agnano” lungo la strada provinciale Ostuni-Fasano contattate il numero telefonico del museo: 0039 0831.337511
Il museo civico di “Civiltà preclassiche della Murgia meridionale” sito in via Cattedrale nel centro storico di Ostuni è aperto al pubblico dal martedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13; nel pomeriggio di questi giorni la struttura rimane chiusa così come nella giornata di lunedì.
Nelle giornate di sabato e domenica gli orari di apertura al pubblico sono: la mattina dalle ore 10 alle 13 e il pomeriggio dalle ore 16 alle 19.
Gli stessi orari di apertura mattutina e pomeridiana verranno osservati nelle giornate festive del 25 aprile, 1° maggio e 2 giugno.
Post Tagged with Agnano Delia ostuni1 grotta scavi
Articoli recenti
- Prodotti bio da acquistare a Ostuni: olio, cosmesi e non solo
- Un’Emozione Chiamata Libro 2019: Il Programma
- A Ostuni spiagge a misura di bambino
- Ghironda Winter Festival 2018
- Prima edizione del Song BookFest
Commenti recenti
- Sara su Contatti
- Sara su Tutti i mercati e le bancarelle di antiquariato a Ostuni
- Anna su Tutti i mercati e le bancarelle di antiquariato a Ostuni
- Dormire in un trullo in Puglia. La Tua Vacanza in Valle d'Itria - OstuniPocket su Trulli, acqua, muretti a secco
- Simona su Contatti
