La Donna di Ostuni, l’eterna Madre Terra

Parco di Santa Maria di Agnano a Ostuni
In una grotta scavata dal mare è stata scoperta la mamma più antica del mondo
Parco di Santa Maria di Agnano, luogo naturalistico e archeologico, apre un foro da cui guardare il passato. Le prime tracce di popolamento umano nel territorio di Ostuni risalgono al Paleolitico superiore. Lo testimonia il ritrovamento dello scheletro di una donna incinta che sarebbe vissuta proprio in quel periodo, vale a dire da circa 28.000 anni fa: la madre di tutte le madri.
A confermarne l’età è stata nel 2010 l’Università di Lipsia (Sassonia), specializzata nello studio dell’età partendo dalle analisi delle ossa. La sua scoperta avvenne in una grotta scavata dal mare, divenuta nel tempo rifugio, poi luogo di preghiera, ora fonte di sapere. Il popolo, il culto, gli ideali hanno trasformato ciò che lo scrigno di Agnano custodiva in un prezioso e adorabile emblema dedicato dall’uomo alla Dea terra prima e alla Madre di tutti gli uomini dopo (come testimonia l’affresco della Vergine col bambino di epoca cristiana).
Rivivere Agnano e la sua culla vuol dire resuscitare il passato e proteggerlo. Così come ha fatto colui che ha sviscerato i segreti di questa grotta, il professore Donato Coppola, affascinato dalla cura con cui la defunta, seppellita nella gola della caverna, proteggeva il feto di circa 9 mesi custodito nel suo grembo. “Ostuni 1”, nome scientifico del ritrovamento condotto nel 1991 dall’archeologo ostunese, è una madre di circa 20 anni morta prima del parto. Un manifesto di adorazione per la figura femminile, amata come donna, celebrata come genitrice.

Donna Ostuni 1

Scheletro e Diorama Donna di Ostuni
Una Sepoltura affascinante
Dal calco perfettamente riprodotto il visitatore può cogliere la cura con cui la giovane Donna di Ostuni venne seppellita da colui che, si presume, fosse l’uomo amato in vita. La mano della gestante è teneramente adagiata sul grembo, espressione di un gesto protettivo. Volutamente l’archeologo che la scoprì rintracciò in quella sepoltura le tracce di un rito sepolcrale complesso e frutto di uno sforzo collettivo, al punto da ritenere quel “corpo nel corpo” appartenente ad una autorevole cavallerizza dal ruolo dominante in seno ad una tribù di cacciatori.
Allo stesso modo l’affetto nutrito per “Ostuni 1” cesellato amorevolmente in una posizione fetale l’osservatore può notarlo anche da altri particolari. Come un braccialetto di conchiglie forate posto intorno a un polso e una corona che le adorna il capo costituita da circa seicento conchiglie di Cyclope neritea impastate con ocra rossa (materiale a quei tempi prezioso e difficile da trovare). Tale copricapo è simile a quello della “Venere di Willendorf”: ciò ha indotto a credere che forse la cerimonia del seppellimento della Donna di Ostuni non fosse limitata all’annullamento del corpo attraverso la sepoltura, bensì si ponesse come una “divinizzazione” della maternità incompiuta.
Morte come ritorno al passato. Vita, come quella ridata a questa meravigliosa area archeologica che ha recuperato con tracce uniche al mondo le sue ataviche radici.

Agnano, la grotta e la Cappella
INFORMAZIONI UTILI: COSTI E SERVIZI
Come arrivare: Il Parco archeologico e naturale di Agnano è aperto al pubblico su prenotazione con possibilità di visite guidate. E’ raggiungibile dalla SS16, in direzione Fasano, svoltando a sinistra per una antica strada non asfaltata che dopo circa un chilometro conduce al Parco.
Costi e orari: l’apertura del Parco è su prenotazione contattando il numero telefonico della biblioteca comunale 0831.303973; il costo del biglietto è di 3 euro, ridotto a 1,50 euro per i gruppi superiori a 10 persone
Articoli recenti
- Prodotti bio da acquistare a Ostuni: olio, cosmesi e non solo
- Un’Emozione Chiamata Libro 2019: Il Programma
- A Ostuni spiagge a misura di bambino
- Ghironda Winter Festival 2018
- Prima edizione del Song BookFest
Commenti recenti
- Sara su Contatti
- Sara su Tutti i mercati e le bancarelle di antiquariato a Ostuni
- Anna su Tutti i mercati e le bancarelle di antiquariato a Ostuni
- Dormire in un trullo in Puglia. La Tua Vacanza in Valle d'Itria - OstuniPocket su Trulli, acqua, muretti a secco
- Simona su Contatti
