La Bio-diversità dei sapori: Open Day Orti di Ostuni


Un nuovo appuntamento tra gli orti

Domenica 12 luglio durente le ore del pomeriggio gli orti storici a valle delle mura di Ostuni sono aperti per visite guidate, laboratori e degustazioni a metro zero.

Brindisi,Ostuni,Orti Giardini della GrataL’appuntamento con l’open day è alle ore 17 con lo svolgimento di una visita guidata tra i Giardini della Grata condotti con metodo biologico e biodinamico dalla cooperativa Solequo. Seguirà un interessante laboratorio musicale con le piante curato dalla musicista Antonella Cavallo che mostrerà un particolare metodo di indagine dello stato delle piante ed anche uno strumento di cura dello stesse.

“Le Piante Ascoltano”

“Come tutti gli organismi viventi, le piante subiscono variazioni di resistenza elettrica dovute a vari fattori: fisici e sottili, tra cui importantissimi stati fisiologici ed emozionali. Le piante sono delle grandi antenne, dei ricettori sensibilissimi, esse captano dall’ambiente moltissime variazioni energetiche fisiche come campi elettromagnetici statici, variabili e sottili – spiega Antonella Cavallo, curatrice del Laboratorio di Musica delle Piante, che aggiunge – tra queste ultime, molto importanti nella relazione con questi organismi, sono le interazioni con i campi energetici delle persone stesse. Il risultato finale consiste nel poter udire ciò che normalmente non siamo in grado di vedere né tanto meno di percepire: il movimento vitale di una pianta, le sue reazioni, il suo campo energetico”.

Antonella Cavallo - Rassegna Atreorema OstuniAntonella Cavallo questa domenica ci mostrerà l’apparecchio per la musica delle piante che consiste in un sistema di rilevazione del movimento linfatico foglia – radice, misurata attraverso un particolare tipo di rilevatore dotato di due sensori posti alle radici e sulle foglie della pianta collegata. Tale apparecchio registra la resistenza elettrica dei tessuti della pianta dovuta alla variazione della densità cellulare della linfa stessa. Le variazioni di resistenza elettrica, vengono poi convertite in segnali digitali, cioè in note musicali secondo lo standard MIDI ed inviati ad un sequencer (banca dati di timbri musicali). L’apparecchiatura di rilevazione dispone di filtri per limitare le interferenze elettromagnetiche ed estrarre in modo “pulito” le variazioni rilevate sulla pianta.

Successivamente al laboratorio, alle ore 19 si svolgerà lo spettacolo “Superman&Me” di e con Robert MecNeer a cura di La Luna nel Pozzo, Centro di ricerca per la Cìcultura e le arti teatrali, e verso il tramonto avrà inizio “Orto in Tavola”, aperitivo serale in loco con i prodotti dell’orto.

Consigliabile la prenotazione al numero 371/1393254.