Inaugurazione dell’Albergabici della Via Traiana
Sabato 17 maggio alle ore 10,00 s’inaugura l’Albergabici della via Traiana in Puglia.
Una Casa Cantoniera ex ANAS posta sulla ex SS 16 Ostuni-Fasano in corrispondenza del centro abitato di Montalbano diventa una struttura a supporto della mobilità ciclistica. Un punto di riferimento in provincia di Brindisi e in tutta la Puglia per gli amanti della mobilità lenta e sostenibile.
Un centro attrezzato per ospitare cicloturisti provenienti da ogni parte del mondo per scoprire questo angolo di Puglia.
Soggiorno e servizi per gli ospiti cicloamatori
L’Albergabici dispone di 20 posti letto e una serie di sevizi per i ciclisti come un’officina per la riparazione e il lavaggio delle bici con annesso Bicigrill.
La struttura dista 3 km dalla stazione di Cisternino e Ostuni importanti per l’intermodalità treno+bici e circa 300 m dalla via Traiana, antica via romana che lambisce il perimetro del Parco.
Immersa tra oliveti secolari, la via Traiana fa parte della ciclovia Adriatica (individuata dalla Regione Puglia con il progetto CYRONMED), uno dei percorsi di lunga percorrenza della rete ciclistica nazionale di Bicitalia , che da Venezia corre lungo tutto il litorale Adriatico fino al capo di Santa Maria di Leuca. Il tratto della Traiana compreso dell’area Parco è oggi attrezzato con aree di sosta e punti di informazione per cicloturisti.
Contatta l’Albergabici
Per chi intende raggiungere l’Albergabici in bicicletta, potrà recarsi alle ore 9,00 alla Casa del Parco presso l’ex stazione di Fontevecchia, per percorrere un tratto di via Traiana, passando dal Dolmen di Montalbano e raggiungere la vicina Casa Cantoniera ex ANAS.
L’integrazione tra queste due strutture è unica nel loro genere in Puglia, dove una Casa Cantoniera ex ANAS ed una ex Stazione ferroviaria da essere state in passato a supporto della “mobilità pesante” sono oggi divenute strutture a servizio della “mobilità dolce”.
Chi desidera potrà prenotare le bici messe a disposizione dell’Ente Parco può telefonare al 328.6323913 o inviare una mail a info@parcodunecostiere.org
Articoli recenti
- Prodotti bio da acquistare a Ostuni: olio, cosmesi e non solo
- Un’Emozione Chiamata Libro 2019: Il Programma
- A Ostuni spiagge a misura di bambino
- Ghironda Winter Festival 2018
- Prima edizione del Song BookFest
Commenti recenti
- Sara su Contatti
- Sara su Tutti i mercati e le bancarelle di antiquariato a Ostuni
- Anna su Tutti i mercati e le bancarelle di antiquariato a Ostuni
- Dormire in un trullo in Puglia. La Tua Vacanza in Valle d'Itria - OstuniPocket su Trulli, acqua, muretti a secco
- Simona su Contatti
