Ieri casa cantoniera, oggi Albergabici


Inaugurazione Albergabici
Inaugurazione Albergabici

Edifici in passato a supporto della “mobilità pesante”, sono oggi divenute strutture a servizio della “mobilità dolce”.
Così come l’ex stazione ferroviaria di Fontevecchia è divenuta punto d’informazione del Parco delle Dune Costiere, così un’ex edificio Anas situato lungo la strada statale 16 che collega la Città bianca a Fasano diventa il primo Albergabici di Puglia.

Ieri mattina è stata scritta un’altra pagina di sostenibilità alla presenza delle amministrazioni ostunesi e fasanesi, del direttivo del Parco, dei rappresentanti della “Fiab” (Federazione amici della Bicicletta), nonché delle associazioni pugliesi amanti delle due ruote. Simile ad un ostello ma con la peculiarità di essere bike friendly, immerso tra oliveti secolari con una vista meravigliosa sul Parco e sulla costa adriatica, il nuovo Albergabici della Via Traiana è già pubblicizzato negli itinerari della ciclovia Adriatica. E’, infatti, inserito in uno dei circuiti di lunga percorrenza delle rete ciclistica nazionale di “Bicitalia” che da Venezia corre lungo tutto il litorale Adriatico fino al Capo di Santa Maria di Leuca.
Chiunque soggiornerà presso l’ex edificio Anas situato in corrispondenza del centro abitato di Montalbano, ma in territorio di Ostuni, potrà raggiungere in breve tempo l’affascinante tratto cicloturistico della antica via Traiana compreso nell’area del Parco e oggi attrezzato con aree di sosta e punti di informazione.

“L’Albergabici? Una gemma che si va ad incastonare tra i bellissimi territori di Ostuni e Fasano”

BR,OSTUNI,albergabici inaugurazione
Inaugurazione con l’Assessore Regionale all’Agricoltura F. Nardoni
BR,OSTUNI, ingresso principale
Ingresso Principale

“La Regione ha investito molto negli ultimi anni su un turismo responsabile e sulla mobilità lenta” ha dichiarato durante il taglio del nastro l’Assessore regionale all’Agricoltura Fabrizio Nardoni, anticipando la partenza del progetto “Taste & Bike” uno slow travel alla scoperta dei sapori rurali. “Abbiamo in corso un progetto che permette di raccontare ai cicloturisti le nostre campagne, le nostre produzione – ha proseguito Nardoni – e abbiamo creato percorsi che legano le visite alle coltivazioni del momento, come i percorsi lungo i filari delle nostre viti, dei nostri uliveti, degustazioni in cantine, un passaggio presso le nostre masserie didattiche, nonché dormire all’interno delle stesse. Il 7 giugno prossimo partirà la prima cicloescursione “Taste and Bike” da Polignano con un percorso tra le ciliegie e quanto prima – ha annunciato – mi auguro di ampliare il progetto anche coinvolgendo il nuovo Albergabici”.

Durante l’inaugurazione erano presenti il sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella, e il vice sindaco di Fasano, Gianleo Moncalvo, il Presidente e il Direttore del Parco, rispettivamente Giulia Anglani e Gianfranco Ciola e, infine, il responsabile Albergabici della Federazione amici della Bicicletta,  Michele Mutterle, che ha consegnato la targa “amico della bicicletta” al nuovo punto di accoglienza di Ostuni.
“La gemma che si va ad incastonare tra i bellissimi territori di Ostuni e Fasano”, ha commentato il vice sindaco fasanese ringraziando il Comune di Ostuni per avere acquisito l’edificio, il Parco delle Dune e il direttivo per la costanza e professionalità in ogni attività a supporto della fruizione del territorio, nonché la Regione per il finanziamento di 800 mila Euro.

La struttura, i servizi, l’officina e il bicigrill Officina Albergabici Ostuni

Gestita dal Parco delle Dune Costiere, la nuova struttura ricettiva può ospitare fino a 20 cicloturisti provenienti da ogni parte del mondo che si fermano per scoprire questo angolo di Puglia, con possibilità di accogliere anche persone con disabilità motorie disponendo al pian terreno di una camera da letto e servizi igienici per diversamente abili. Inoltre dispone di una serie di sevizi per i ciclisti come un’officina per la riparazione e il lavaggio delle bici con annesso Bicigrill.