Fichi secchi e mandorlati

 
Fichi spaccati sulle sciaie

Fichi spaccati sulle sciaie

Hai mai mangiato i fichi secchi? Sono un ottimo alimento, consigliato anche come “barretta energetica” dalla Fondazione Dieta Mediterranea.
Come vengono realizzati?
I fichi secchi sono prodotti in estate facendoli essiccare al sole per circa una settimana, in seguito vengono sterilizzati in vari modi e commercializzati.

Ancora oggi le donne utilizzano la “sciaia” come letto su cui stendere i fichi tagliati a metà. Le sciaie sono fatte di canne sottili legate fra loro che permettono ai frutti di ventilare e scolare attraverso le fessure il succo mieloso. In alcune città della Puglia il nome “sciaia” usato a Ostuni, assume un’altra denominazione; ad esempio a Ceglie Messapica (pochi chilometri distante da Ostuni) si chiama “cannizzo”.

La fase di essiccazione è curata amorevolmente dalle donne, le quali giornalmente li girano, ora da una parte ora dall’altra, rientrando frettolosamente le sciaie, tenute sui terrazzi o in altri luoghi aperti, se si preannuncia qualche temporale estivo. Quando la fase dell’essiccazione è perfetta, i fichi vengono lavati, aperti e ripuliti da eventuali impurità, e successivamente farciti con mandorle tostate ed accoppiati, poi disposti in ordine nelle teglie per essere infornati. Un Proverbio ostunese dice: fichë a llu scìë, e jùva a llu vënië (fichi nell’andare e uva nel tornare) per intendere che i fichi più saporiti si hanno all’inizio del periodo della villeggiatura, così come lo è l’uva verso la fine dell’estate.

Il delizioso Fico secco mandorlato di San Michele Salentino Presidio Slow Food

fichi-secchi-mandorlati-al-cioccolato-al-latte

fichi secchi mandorlati al cioccolato al latte

Ho visitato un’azienda tra le più importanti del territorio pugliese per la produzione Fico secco Mandorlato. Si trova a San Michele Salentino, patria di questo alimento recentemente riconosciuto quale “Prodotto Tipico Tradizionale” dal Ministero delle Politiche Agricole e presidio Slow Food.
L’azienda si chiama “Feudo San Giacomo” e si trova in contrada San Giacomo nel comune San Vito dei Normanni.

La particolarità è la variegata produzione come i fichi mandorlati ricoperti di cioccolato al latte o fondente o con l’aggiunta di limone.
Delizie speciali che potrete degustare ed acquistare direttamente nel punto vendita dell’azienda.

fichi-secchi-mandorlati-al-cioccolato-e-limone-e

fichi secchi mandorlati al cioccolato e limone

 

Tra i miei dolci preferiti vi segnalo il fico secco mandorlato ricoperto di cioccolato e limone.
Bisogna fare attenzione perché uno tira l’altro e sono un vero attacco alla dieta. Quindi è bene non esagerare e prenderne un pò di più anche per regalarli come souvenir gastronomico dalla Puglia.

Acquista un vasetto on line

Se non puoi provarli sul posto, compra on line su Amazon una Confezione di fichi mandorlati in vasetto da circa 220g.Vedrai che buoni!