
Arriva “Ostuni Pop”, un Festival dedicato all’identità locale che si svolgerà dal 28 al 31 agosto negli spazi dello “Slow Cinema” di Ostuni in corso Mazzini.
Tra gli ospiti più attesi: Alessio Giannone, meglio conosciuto come Pinuccio, personaggio satirico di Bari divenuto, grazie alle sue video-telefonate “Pinuccio sono”, icona pop di You Tube.
L’Agenzia di Comunicazione Agef e lo Slow Cinema, insieme al Comune di Ostuni – Assessorato alla Cultura organizzano il primo Festival della Cultura Pop della Città Bianca.
Numerosi gli eventi in programma tra presentazioni letterarie, conferenze, proiezioni cinematografiche, musica, spettacolo, degustazioni di cibo e bevande tutto rigorosamente pop, per valorizzare l’identità multiculturale del territorio pugliese. Il villaggio Ostuni Pop sarà aperto tutte le sere dalle ore 18 sino alla conclusione del programma giornaliero.
Aprirà il Festival il giovane scrittore barese Renato Nicassio che il 28 Agosto presenterà (alle ore 18) il suo libro “Un moderato delirio. Sopravvivere a Bari”, la descrizione in chiave ironica della condizione di delirio in cui si trovano i giovani oggi. Interverrà Alessio Giannone, meglio conosciuto come Pinuccio, personaggio pop per eccellenza dei social network. Al termine si terrà la proiezione del film “Mio Cognato” del regista Alessandro Piva definito come il remake pugliese de “Il sorpasso”.

Il 29 Agosto il viaggio pop continua con la presentazione di “Tu come tutto quello che tocchi”, la storia di mafia, terra e amore raccontata dalla scrittrice brindisina Clara Nubile, e la proiezione del suggestivo film di Sergio Rubini “La Terra”. Sempre nella stessa serata vi sarà la proiezione del videoclip “I centri commerciali” della band “Miope” un progetto musicale del brindisino Giancarlo Triarico che spazia dal discofunk al reggae, dal rock al pop, dai ritmi latini allo swing.
Il 30 Agosto, si scenderà ancora più a sud con il romanzo “13 sotto il lenzuolo” dello scrittore Giuliano Pavone, che ci racconterà un’Italia che non esiste più. Così come la fabbrica di sartoria del film “In grazia di Dio” di Edoardo Winspeare costretta a chiudere a causa della bancarotta, in programmazione per la terza serata.
Domenica 31 Agosto il regista Alessandro Piva, parlerà insieme a Carmelo Grassi del concetto di “pop”. A seguire verrà proiettato “La Capagira”, opera prima del regista barese, caratterizzato da dialoghi in dialetto stretto. Subito dopo il film, il poliedrico regista, curerà un dj set.
La Puglia è una grande cartolina pop composta da tante piccole cartoline con spiagge incontaminate, maestosi ulivi, gotico e barocco che s’abbracciano, suggestioni, odori. Una terra la cui identità è slow, e il Festival Ostuni Pop vuole fermare il tempo per riscoprirla.