Iniziative a Ostuni per Pasqua e Pasquetta
Tra le iniziative in previsione a Ostuni per attirare turisti durante le vacanze di Pasqua e Pasquetta, imperdibile l’evento IN FESTA AL MUSEO DI CIVILTA’ PRECLASSICHE E AL PARCO ARCHEOLOGICO DI AGNANO.
Non solo per le festività Pasquali, ma anche durante il ponte del 25 aprile il Museo di Civiltà Preclassiche di Ostuni e il Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano, sulle colline ostunesi, ampliano la loro offerta al pubblico con aperture straordinarie. Il Museo, in via Cattedrale nel Centro Storco di Ostuni, dal 13 al 17 aprile, in occasione delle Santa Pasqua, sarà aperto al pubblico dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20, mentre dal 21 al 25 aprile è prevista l’apertura continuata dalle ore 10 alle ore 20.
Il Parco Archeologico, invece, nelle giornate del 16 e 17 aprile e nelle giornate dal 23 al 25 aprile potrà essere visitato dalle ore 10 alle ore 13.
Sono inoltre previste delle interessanti manifestazioni: Due performance teatrali presso il Museo nella serata di sabato 22 aprile, alle ore 19 e alle ore 23, a cura de “La Bottega dell’Angelo” e della “Cooperativa Gaia” che, nella mattinata del 23 aprile proporrà anche una “Passeggiata ecologica” al Parco Archeologico, presso il quale, nellastessa mattinata di domenica 23, è prevista l’iniziativa “Cavalcando nel Parco” in collaborazione con il Nucleo Operativo Ambientale a Cavallo (Noac) di Ostuni.
In BUS al Parco di Santa Maria d’Agnano
Come tutte le domeniche e giorni festivi, è attivo il collegamento da Ostuni con il Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano con i bus dell’Stp.
Il collegamento prevede due coppie di corse con partenza da Piazza Italia (EdificioScolastico Pessina) alle ore 9,45 e alle ore 11,35 e viceversa dal Parco Archeologico alleore 11,35 e alle ore 13,15.
Gli utenti dovranno essere muniti di regolare biglietto previsto per il servizio urbano di Ostuni. Lungo il percorso, da Piazza Italia al Parco Archeologico, gli utenti potranno usufruire di ulteriori due fermate, di cui una in via Francesco Rodio e l’altra sulla S.S.16 per Fasano, prima dell’incrocio per Villanova nei pressi dello Slow Cinema.
Mercatini e Zacaredde
Domenica 16 aprile e lunedì 17 aprile zacaredde, il mercatino dell’antiquariato, si svolgerà in una doppia location: sia in villa che nel chiostro San Francesco in piazza Libertà.
E a Pasquetta? Non mancano le occasioni per passeggiate tra la natura!
Le cooperative Madera Bike e Gaia Enviromental Tours organizzano, insieme all’Ente Parco Dune Costiere, la pasquetta della sostenibilità. Una giornata all’insegna della scoperta degli habitat naturali del Parco, dei prodotti alimentari che si realizzano e della produzione di sapone biologico da olio d’oliva.
Ritrovo alle ore 9,30 presso l’Albergabici – Casa del Parco a Montalbano di Fasano (N 40° 46´44″ – E 17° 28´60″ – ex S.S. 16 Fasano-Ostuni km 870) per partire in escursione a piedi o in bicicletta accompagnati dalle guide del Parco. Al rientro ci sarà un buffet a base di prodotti genuini a km0 organizzato dal Panificio Santa Maria di Montalbano e nel pomeriggio un laboratorio di produzione del sapone a cura di Mariantonietta Trinchera dell’azienda Labo Naturae fitocosmesi artigianale di Ostuni.
Sei un Avventuroso?

Volo del Gheppio al Parco Avventura di Ostuni
Sempre in collina c’è un posto unico nel Salento: il più grande Parco Avventura dove cimentarsi tra tra ponti tibetano e percorsi a più livelli sugli alberi. Scopri di più: Pasquetta con Bambini al Parco Ciuchino Birichino!
Ti piace la Natura ma non vuoi rinunciare alla Buona Tavola?

Ciclovia Acquedotto Pugliese
Ti racconto, ora, come ho passato io il giorno di Pasquetta di qualche tempo fa in compagnia dei miei cari e dei miei amici. Trascorremmo la mattinata attraversando il percorso dell’Acquedotto Pugliese, muniti di scarpe da trekking e macchina fotografica. Con partenza alle ore 10:30 da contrada Galante (lungo SS per Martina Franca), percorrmmo la ciclovia dell’Acquedotto versante sud-ovest in direzione Ceglie Messapica.
Il tratto misura una lunghezza di circa 6.600 km che si snoda su ponti, attraversando boschi e zone ricche di trulli e ville con piscina, per la maggior parte abitate da stranieri. L’escursione terminò dopo circa 1 ora e 1/2 all’imbocco della SS per Martina Franca, all’altezza del terminal della ciclovia.
Per rifocillarci abbiamo scelto una masseria della Valle d’Itria: Masseria Montedoro dal menu ricco di piatti tipici locali e di buon vino.
La scelta, amici miei, è ampia 🙂 Tu cosa farai?
Una felice Pasqua e una gioiosa Pasquetta da tutti noi!
PS: Se hai da segnalarne altre, puoi sempre scriverlo nei commenti.
- Sara
- on Apr, 16, 2014
- Dove Andare Centro Storico, Eventi
- Commenti disabilitati su Iniziative a Ostuni per Pasqua e Pasquetta
Articoli recenti
- Prodotti bio da acquistare a Ostuni: olio, cosmesi e non solo
- Un’Emozione Chiamata Libro 2019: Il Programma
- A Ostuni spiagge a misura di bambino
- Ghironda Winter Festival 2018
- Prima edizione del Song BookFest
Commenti recenti
- Sara su Contatti
- Sara su Tutti i mercati e le bancarelle di antiquariato a Ostuni
- Anna su Tutti i mercati e le bancarelle di antiquariato a Ostuni
- Dormire in un trullo in Puglia. La Tua Vacanza in Valle d'Itria - OstuniPocket su Trulli, acqua, muretti a secco
- Simona su Contatti
