Discovering Puglia: 13 appuntamenti nel Parco delle Dune costiere

 

Dal 13 ottobre ritorna “Discovering Puglia” nel Parco delle Dune Costiere con 13 appuntamenti, fino al 5 gennaio 2014, volti alla conoscenza della biodiversità dell’area protetta.

Dune costiere L’iniziativa si inserisce in una programmazione più ampia, già avviata a dicembre 2012, dell’agenzia regionale PugliaPromozione con l’obiettivo di valorizzare le risorse storiche, artistiche, ambientali ed enogastronomiche pugliesi, in periodo non estivo. Le attività legate al tema “Natura e Sport” sono volte all’ esplorazione GRATUITA delle aree protette tra cui anche il Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo. Il Parco, esteso circa 1100 ettari lungo il litorale tra Fasano ed Ostuni, comprende dune con macchia a ginepro, piccole zone umide retrodunali, dune fossili con gariga e pseudosteppa, piccoli canyon con antichi insediamenti rupestri, oliveti secolari, pascoli seminaturali e masserie storiche, lungo la via Traiana.
Le passeggiate naturalistiche e le visite guidate nel Parco saranno condotte da guide esperte della cooperativa Serapia.
Primo Appuntamento Domenica 13 Ottobre 2013
Il primo appuntamento si svolgerà domenica 13 ottobre tra le dune e i ginepri di Torre San Leonardo, località meglio conosciuta come “Pilone”, al limite meridionale dell’area protetta, per sensibilizzare alla tutela di uno degli ecosistemi più delicati e minacciati a livello europeo.
La principale minaccia della macchia a ginepro, che si estende proprio sulle dune costiere del Parco, è rappresentata dal disturbo umano dovuto alla frequentazione poco sostenibile, soprattutto durante il periodo estivo, e al fenomeno della cementificazione che ha portato negli ultimi decenni alla scomparsa di vaste superfici. Le dune del Parco rappresentano quindi una fotografia, pur sempre moderna, di quello che doveva essere l’intera costa italiana fino a qualche decennio fa con la macchia mediterranea che si sviluppava fino a lambire la spiaggia. Nell’area pr! otetta sono presenti sia il ginepro coccolone, che il ginepro fenicio, che si rinvengono anche con individui secolari e dalla forme monumentali.
Per domenica 13 ottobre il raduno è previsto alle ore 10.00 presso località “Pilone” (N 40°48,390′ – E 17°32,235′) facilmente raggiungibile dalla S.S. 379 Bari – Brindisi dall’uscita “Rosamarina-Pilone”.
E’ obbligatoria la prenotazione al 348 1638228 o all’indirizzo info@cooperativaserapia.it.
Si consigliano abbigliamento comodo e fotocamera.

Guarda qui Il programma completo del “Discovering Puglia” nel Parco Dune Costiere

Escursioni dall’13 Ottobre al 5 Gennaio 2013 del Parco delle Dune Costiere www.parcodunecostiere.org Prenota: 348.1638228

locandina DISCOVERING Puglia

  • SABATO 19 Ottobre ore 18
    Al tramonto tra gli olivi secolari (Masseria Oasi San Giovanni Battista – Fasano)
  • DOMENICA 3 NOVEMBRE ore 10
    La biodiversità di Fiume Grande (Torre Canne – Fasano)
  • DOMENICA 10 NOVEMBRE ore 10
    Lama di Tavernese (Masseria Tavernese – Fasano)
  • SABATO 7 DICEMBRE ore 10
    Fiume Morelli e l’impianto di itticoltura pesca tradizionae (Lido Morelli – Ostuni)
  • SABATO 14 DICEMBRE ore 15
    Fiume Piccolo e l’impianto di pesca tradizionale (Torre Canne – Fasano)
  • DOMENICA 15 DICEMBRE ore 10
    Fiume Morelli e l’impianto di pesca tradizionale (Lido Morelli – Ostuni)
  • SABATO 21 DICEMBRE ore 15
    Fiume Piccolo e l’impianto di pesca tradizionale (Torre Canne – Fasano)
  • DOMENICA 29 DICEMBRE – ore 10
    Lungo i sentieri dell’acquedotto (contrada Messaccoppa- Ostuni)
  • SABATO 4 GENNAIO – ORE 15
    Lama di  Torre Bianca (Masseria Torre Bianca – Ostuni)
  • DOMENICA 5 GENNAIO – ORE 10
    Il mare d’inverno (Località Monticelli – Ostuni)

L’escursione è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione ai seguenti contatti: tel 348.1638228, mail info@cooperativaserapia.it