Catturati da una stella in pieno giorno

 

Chiesa Madonna della Stella Nei tempi passati, quando la processione della Madonna della Stella cominciava a snodarsi al mattino attraverso le vie del paese antico di Ostuni, una stella appariva nel cielo luminoso accompagnandone il percorso, per poi scomparire al rientro del corteo in chiesa.
Ancora oggi i frequentatori più anziani della chiesa riferiscono di aver ascoltato la narrazione di un fenomeno prodigioso che accadeva nei giorni più prossimi alla festa: ritornando in città al tramonto dai poderi collocati alla marina, contadini e braccianti osservavano da lontano la chiesa circondata da un alone luminoso, quasi fosse emanato da una stella.
Il motivo della stella, in Ostuni come in altre località della penisola, si lega perciò ad apparizioni miracolose dell’astro e diventa l’attributo della Vergine, ritratto sul mantello o sostenuto tra le mani.

Se volete anche VOI lasciarvi catturare da una stella in pieno giorno prendete parte ai festeggiamenti in onore della Madonna della Stella, la cui chiesa è situata in largo stella nel centro storico di Ostuni vicino al viale panoramico Oronzo Quaranta (vds foto).
Da qui godrete di un panorama mozzafiato, restatene certi!

E da qui potrete ammirare i fuochi d’artificio che sparano per celebrare la Madonna ogni PRIMA DOMENICA DI LUGLIO.

IL RITO
Una storica di Ostuni, prof.ssa Enza Aurisicchio racconta della forte devozione ostunese: “Un culto mariano di origine antichissima, che puntualmente si rinnova agli inizi del mese di luglio, richiamando numerosissimi fedeli e ferventi devoti. Una festività diffusa in tutta Italia, che in Ostuni assume caratteri così tipici da renderla speciale, unica nel suo genere”.

CURIOSITA’
Per la devozione di molti fedeli alla Madonna sono tante le donne che a Ostuni si chiamano “Stella”.