Candidatura Unesco: Piana degli Ulivi Millenari di Puglia. Nuove date d’incontro

Piana Ulivi Millenari di Puglia
A ritmo ferrato proseguono le tappe d’incontro del laboratorio permanente per promuovere la Piana degli Ulivi secolari come patrimonio dell’Umanità.
Operatori agricoli, turistici, Amministrazioni di Ostuni, Fasano e Carovigno, associazioni come Slow Food, Italia Nostra e tante altre sono invitate a partecipare i prossimi 10 e 17 febbraio 2015 nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Agrario Pantanelli della Città Bianca.
Dopo una prima riunione programmatica in cui è stata definita la timeline del 28 febbraio come termine di presentazione della domanda al Ministero dell’Ambiente, è seguita la definizione di un calendario di incontri. Tra gli obiettivi: dare un vestito a tale candidatura come per prepararla ad un’importante cerimonia.
“Occorrerà definire al Ministero il contesto in cui insiste questo museo di giganti, uno scenario in cui si è mosso l’uomo fin dall’età messapica preservandolo da anni e coltivandolo, producendo oro per questa terra qual è l’olio d’oliva extra vergine da piante millenarie”, ha dichiarato Gianfranco Ciola, agronomo e membro del team chiamato a redigere il dossier di candidatura.
Dopo il 28 febbraio cosa accadrà?
A Marzo 2015 il Ministero dell’Ambiente redigerà la “Tentative List”, la lista propositiva dei beni italiani da sottoporre al vaglio del comitato per il Patrimonio mondiale Unesco che si riunisce ogni anno a Parigi.
Attualmente la lista ha in coda più di 100 candidature. E la nostra piana olivetata è in ottima compagnia: tra le candidature che vorranno far parte della Tentative List ci sono il barocco leccese, le isole Tremite, la città vecchia di Taranto.
L’importante apporto del Rotary Trulli Mare: “Sono anni che lavoriamo verso questa direzione”.
Tre anni fa a farsi promotore del riconoscimento dei giganti del Mediterraneo quali beni dell’Umanità fu il Rotary International Distretto 2120 nell’ambito di un incontro coordinato dai tredici Club del Rotary che aderiscono al progetto trentennale “Trulli Mare”.
“Già da parecchi anni lavoriamo su tale riconoscimento”, ha affermato Giovanni Lanzillotti, delegato distrettuale del progetto trentennale “Trulli Mare”. “Con agricoltori e con il supporto dei comuni di Carovigno, Ostuni e Fasano – ha proseguito Lanzillotti – abbiamo già svolto due convegni nazionali con il solo scopo di puntare i piedi in difesa del monumento secolare dell’albero d’ulivo e dare voce a una esigenza: quella di far conoscere in modo sempre più strategico l’olio extra vergine di oliva pugliese e il suo stretto legame al paesaggio agrario dell’uliveto che lo consacra alla qualità”.
![Incontro Candidatura Unesco [ph F.Cellie]](https://www.ostunipocket.it/wp-content/uploads/2015/02/BrindisiOstuni-Pantanelli_Incontro-Unesco-Ulivi_Ciola-2-300x225.jpg)
Incontro Candidatura Unesco [ph F.Cellie]
Un momento cruciale nell’iter procedurale è la redazione del dossier di candidatura affidato ad un team di esperti, di cui fa parte l’agronomo Gianfranco Ciola (in foto), esperto ambientalista e direttore del Parco Naturale delle Dune costiere.
“Candidiamo il Paesaggio mediterraneo della Piana degli Ulivi Millenari di Puglia con l’obiettivo di vincere, ma non per avere una targa e sfruttarla come richiamo turistico”, ha spiegato Ciola. “Presenteremo un dossier – ha aggiunto – che non parla solo di ulivi ma del paesaggio che caratterizza la piana olivetata con i suoi insediamenti rupestri, con le lame, con lo sfondo del mare che rende quest’area degna di tutela. L’Unesco non premierà il bene singolo, ma il paesaggio in quanto oliveto. In questi ultimi anni – prosegue il direttore del Parco – abbiamo lavorato per il Premio al Paesaggio del Consiglio d’Europa assegnato dal Ministero per i beni e le attività culturali e siamo arrivati per due volte fra i dieci progetti finalisti e nel 2013 il riconoscimento al nostro territorio è arrivato secondo dopo i territori di Libera Terra in Sicilia”.
Articoli recenti
- Prodotti bio da acquistare a Ostuni: olio, cosmesi e non solo
- Un’Emozione Chiamata Libro 2019: Il Programma
- A Ostuni spiagge a misura di bambino
- Ghironda Winter Festival 2018
- Prima edizione del Song BookFest
Commenti recenti
- Sara su Contatti
- Sara su Tutti i mercati e le bancarelle di antiquariato a Ostuni
- Anna su Tutti i mercati e le bancarelle di antiquariato a Ostuni
- Dormire in un trullo in Puglia. La Tua Vacanza in Valle d'Itria - OstuniPocket su Trulli, acqua, muretti a secco
- Simona su Contatti
