7 buoni motivi per partecipare al Tour Girogola

 
Girogola - Tempura di verdure al Pausa Cafè

Patrizia e la tempura di verdure fritte dal simpatico Antonio al Pausa Cafè

Al motto di “non siamo cake designer” e “per fortuna da noi non troverete il gelato puffo”, faccio outing perché mi sono innamorata di una gelateria che fa un cioccolatino al pistacchio per cui Ostuni può sinceramente andarne fiera.
Ho svelato già il primo motivo per cui vale la pena partecipare a Girogola.

Cos’è Girogola? E’ un tour eno-gastronomico a 5 tappe in 5 locali del centro storico di Ostuni: Pausa Cafè, Casa San Giacomo, Osteria Monacelle, Enoteca Divino e Riccardo cafè.
E’ un percorso tra vino, musica, arte e buona tavola che si svolge nei periodi autunnali e primaverili da ormai ben 5 edizioni. Gli organizzatori sono cinque quarantenni (ho fatto una media) rispettivamente proprietari di cinque ristoranti, enoteche e caffetterie che hanno inventato il modo di riuscire a “schiodare” diverse generazioni di ostunesi e di molti residenti dei paesi limitrofi dai loro divani e televisori in un giorno infrasettimanale. Per 4 edizioni Girogola si è svolto di giovedì, questa volta hanno scelto il venerdì per permettere anche a chi viene da più lontano e gode del sabato non lavorativo di trascorrere un inizio di weekend in compagnia di Girogola, soggiornando al costo di 99 euro a coppia in hotel a 4 stelle tra i più belli della Città Bianca con prima colazione inclusa.
La manifestazione si svolge dall’1 al 29 Novembre 2013 quindi, se state leggendo questo post quando Novembre è già trascorso, vi consiglio di ritornare a leggerlo in primavera quando ritornerà la sesta edizione.

7 buoni motivi per cui vale la pena partecipare al Tour Girogola a Ostuni

1) Pagare 15 euro ed avere 5 degustazioni abbinate a 5 diversi bicchieri di vino.
L’ultimo venerdì in cui ho partecipato al Pausa Cafè mi è stato offerto per antipasto una tempura di verdure, presso l’Osteria Casa San Giacomo un primo di cavatelli con fagioli, un secondo di polpette e braciole (se sei un turista devi per forza assaggiare le braciole ostunesi) all’Osteria Monacelle, un’insalata agrodolce di grano all’Enoteca Divino e, sublime finale, cioccolatino artigianale ripieno di pistacchio al Riccardo Cafè..

Girogola 2013

Prima Tappa Girogola… e ci si inizia a scaldare. Muoversi all’altra!

2) Bere ottimo vino di cantine pugliesi come Tormaresca, Tenute Rubino, Risveglio Agricolo, Tenute Giustini, Sanpietrana. Consiglio vivamente a tutti di prestare attenzione perché durante la serata si potrebbero trovare anche bottiglie da acquistare a prezzi molto convenienti, come ha fatto la cantina delle Tenute Rubino che offriva lo sconto del 30% a bottiglia

Tenute Rubino

Tenute Rubino e sconto del 30% (se solo l’avessimo saputo)

3) Ascoltare musica e generi diversi suonati dal vivo in tutti e 5 i locali

Giorgia Cardone e Camillo Pace

Giorgia Cardone e Camillo Pace voce e contrabbasso magnifici

4) Fare il tour in apecar.

Il tour in Apecar (ph: Alessandro Sorada)

Il tour in Apecar che potrete fare durante Girogola se siete ubriachi e non riuscite più a scendere con le vostre gambe
(foto di repertorio di Alessandro Sorada)

5) Non stazionare mai troppo in un locale, come invece solitamente accade, ma continuare il tour per incontrare sempre gente diversa

Enoteca Divino

Una delle tappe più affollate: Enoteca Divino…stanno già tutti ‘mbriech!

6) Se si viene da lontano (Bari, Taranto, Lecce o da altre regioni) c’è l’ottimo pacchetto Girogola: 99 euro a coppia comprensivi del ticket Girogola e della colazione. Conservando il biglietto, il sabato a pranzo, potrete degustare presso i ristoranti Osteria in Piazza e Osteria Antica Locanda un pranzo al costo promozionale Girogola di 15 euro; inoltre, avere sconti presso Gioelleria Zurlo, Ottica Nacci, O-Blanc e Ceramiche Carella

99 euro a coppia pacchetto Girogola

Gira la testa? Fermatevi in uno degli hotel di Ostuni e usufruite del pacchetto Girogola

7) Già detto: concludere il tour a tappe con un buon bicchiere di vino dolce e un sublime cioccolatino ripieno di pistacchio o nocciola della nuova gelateria di Ostuni: Amado Mio

Ultima tappa cioccolatino Amado Mio

Il cioccolatino Amado Mio sublime scoperta!

Come Girogola comanda, devi necessariamente seguire il tour scandito in cinque tappe secondo un percorso di degustazione verticale. Non saltarne nessuna e occhio al vino perché anche lui in testa gira! buon Girogola! Grazie per le foto (ad eccezione dell’apecar ph di Alessandro Sorada e dell’Hotel Ostuni Palace ph sito hotel) a Filomena Giorgino 🙂

Adesso tocca voi: commentate se avete qualche altro buon motivo per partecipare!