5 Vele: la Città bianca regina delle località turistiche pugliesi

 
Ostuni 5 Vele

Ostuni 5 Vele

Ostuni si conferma anche quest’anno regina delle località balneari pugliesi conquistando per la sesta volta consecutiva le 5 Vele Blu di Legambiente. Mare pulito, paesaggi mozzafiato, spiagge accessibili, ma anche buona cucina e rispetto ambientale. Più eco-sostenibile di così!
Il prestigioso riconoscimento per la Città bianca giunge a distanza di pochi giorni dalla notizia del conferimento della 22esima Bandiera Blu. Un record! Ora, insieme alla Bandiera Verde dei Pediatri, sventolano come trofei sulla facciata del Municipio in piazza della Libertà.

Nella classifica nazionale delle località con 5 Vele la Città Bianca è prima in Puglia ed è al quinto posto in Italia, salendo di ben quattro posizioni dal nono posto dello scorso anno,

Avere le 5 Vele non vuol dire solo mare pulito, ma poterlo raggiungere in bus+bici.

Spiaggia Santa Lucia Ostuni

Spiaggia Santa Lucia Ostuni

Meritano di essere segnalate due aree di Ostuni la cui tutela e salvaguardia hanno reso possibile questo conferimento: il Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere e l’area naturale di Torre Pozzella dove è stato realizzato un sistema integrato Bus+Bici  e sono state allestite aree di sosta e parcheggi distanti dalla costa al fine di preservarla al fine di favorire il cicloturismo.
Bene anche la raccolta porta a porta che, seppur introdotta con molto ritardo rispetto alle altre città italiane e pugliesi, in breve tempo ha raggiunto alte percentuali di raccolta differenziata. Sono state portate avanti con successo campagne di educazione ambientale e alimentare sui temi della agricoltura biologica, del risparmio idrico in agricoltura, del cibo e della tutela del paesaggio agrario coinvolgendo associazioni, scuole e agricoltori. E’ sorto il primo Albergabici in Puglia ed è stata inaugurata la prima Velostazione, attrezzando la Stazione ferroviaria ostunese con postazioni per cicloturisti e passerelle per gli amanti delle 2 ruote.

Come e perché si conferiscono le 5 Vele di Legambiente?

L’attribuzione del poker di vele è frutto del lavoro di indagine svolto dalla Goletta Verde di Legambiente durante i suoi anni di navigazione, ma anche del patrimonio di conoscenza delle centinaia di gruppi locali di Legambiente. Le valutazioni non riguardano solo la qualità delle acque di balneazione ma tengono conto di molte altre variabili, a cominciare dalla qualità delle strutture ricettive, dalla presenza di un centro storico ben conservato, da un’offerta enogastronomica di pregio, dalla vicinanza a luoghi di interesse storico artistico o naturalistico, e così via.
Le valutazioni di Legambiente sono state infine integrate con i dati ufficiali raccolti attraverso la banca dati dei Comuni italiani (Ancitel), e sintetizzate in un giudizio espresso con le vele (da un massimo di 5 vele a un minimo di una vela).