5 Cose da Fare Prima di Andar Via da Ostuni

Top Five To Do Before To Leave
Ostuni vecchia, come sono soliti chiamare il centro storico i suoi abitanti, ha la forma tipica delle città orientali. Come una casbah, è caratterizzata da una forma circolare divisa dalla via più importante dell’abitato, via Cattedrale, e circondata da un labirinto di strade strette, tortuose, alcune delle quali come raggi di un sole portano verso la Chiesa Madre, altre verso meravigliosi panorami.
Se ti trovi a Ostuni per un giorno o un weekend ti consiglio 5 cose da non perdere. Condividi con l’hashtag #Ostunipocket su facebook e twitter la tua esperienza a Ostuni.
-
1. Farsi una foto nel più bel vicolo del borgo
Scatto nel piu bel vicolo di Ostuni
Tra i posti più belli da visitare nel borgo c’è un rione chiamato “Lu Spessìte” (che si pronuncia lu spssìte, senza la “e”) di cui fanno parte strade come via Balsamo de Landria, vico Clemente Brancasi, vico Villanova.
Il nome del quartiere proviene dall’aggettivo latino “spissus” che significa addensato, infittito. Di fatti quando si finisce ne “lu spessite” ostunese vuol dire che si è in un groviglio di strade anguste, tortuose, dove le casette sono ammassate, spesso scavate nella roccia, prive di aria e di luce, talvolta tuguri sovrapposti e addossati e che in passato ospitavano uomini e animali insieme.Singolare è via Balsamo De Landria caratterizzata da un centrale passaggio per i muli, con a lato le gradinate e una storica fontana.
-
2. Bere un caffè in ghiaccio in Cattedrale
Caffè ghiaccio in piazzetta Cattedrale
Tappa obbligatoria è la Cattedrale situata sul punto più alto del paese. Tra gli elementi peculiari del bellissimo tempio in pietra gentile eretto tra il 1469 e il 1500 c’è senza dubbio la facciata di stile gotico-romano e un rosone tra i più belli della Puglia e tra i più grandi al mondo.
Con la Cattedrale sullo sfondo, gustate il caffè degli ostunesi rigorosamente servito in ghiaccio con una piccola scorza di limone. -
3. Guardare la Città Bianca da un luogo panoramico
Vista panoramica dai colli di Ostuni
Per avere una visione privata e unica di Ostuni, ci sono due punti speciali. Uno di questi si raggiunge recandosi sul colle di Sant’Oronzo (il colle che avvolge le spalle della città). La “strada dei colli” può essere facilmente raggiunta attraverso una strada prima di salire su “via panoramica”.
-
4. Ammirare un famoso dipinto “veneziano”
La Deposizione di Paolo Veronese.
Fuori dalla zona antica fate una breve sosta presso la Chiesa dell’Annunziata (in via Ludovico Pepeadiacente all’Ufficio Postale centrale) per ammirare la Deposizione del Pittore del XVI secolo Paolo Veronese. Per via dei numerosi legami commerciali tra la Puglia e Venezia, non c’è da meravigliarsi se ci sono alcuni dipinti veneziani sparsi in Puglia.
Quest’ultimo dopo essere stato rubato, fu ritrovato poco dopo. Regalatevi questa visita speciale prima di andar via da Ostuni.
-
5. Comprare i Tarallini cotti nel forno a legna
Inoltratevi all’interno del vicolo situato di fronte alla chiesa dell’Annunziata. Qui vi è un forno speciale: “Forno 31” (via G. Ferrari) ricavato all’interno di un’antica costruzione del XIX secolo.
Dagli anni venti è meta della gente del quartiere ed è il forno a legna preferito da gran parte degli ostunesi e dei turisti. Da qui è bene andar via con qualche souvenir gastronomico. Tra le specialità: i tarallini all’olio d’oliva, gli occhi di Santa Lucia salati e le friselline.
Tarallini
Vuoi acquistare on line i tarallini pugliesi? Ricevi a casa Taralli Tradizionali direttamente da Amazon! La Puglia verrà da Te!
Hai una sesta, settima, ottava ecc. esperienza da consigliare? Falla sapere nei commenti qui sotto, su fb, Twitter con hashtag #MyOstuniExperience oppure scrivi a info@ostunipocket.it.
- Sara
- on Lug, 30, 2014
- Dove Andare Centro Storico
- 5 Comments.
5 Responses so far.
Articoli recenti
- Prodotti bio da acquistare a Ostuni: olio, cosmesi e non solo
- Un’Emozione Chiamata Libro 2019: Il Programma
- A Ostuni spiagge a misura di bambino
- Ghironda Winter Festival 2018
- Prima edizione del Song BookFest
Commenti recenti
- Sara su Contatti
- Sara su Tutti i mercati e le bancarelle di antiquariato a Ostuni
- Anna su Tutti i mercati e le bancarelle di antiquariato a Ostuni
- Dormire in un trullo in Puglia. La Tua Vacanza in Valle d'Itria - OstuniPocket su Trulli, acqua, muretti a secco
- Simona su Contatti

Bere un drink al Riccardo Caffè
Grazie Antonella per il tuo commento! Siamo d’accordo anche noi che bere un drink nel vicolo che accoglie i pouff di “Riccardo Caffè” sia un’esperienza da non perdere 🙂
nakakata… no , non fatelo ! passeggiate piuttosto lungo tutto il centro storico !
Ciao Swiss, grazie per il tuo suggerimento, ma pensi veramente che Ostuni si riduca solo in un giro nel centro storico?
Se pensate che mi sia perso tra i vicoli del centro storico, oppure semplicemente mi cercate e non mi trovate… sto bevendo all'”enoteca” o vi sto guardando dal terrazzino più alto del Frida art cafè