Ostuni al mondo è conosciuta come la Città bianca. Pochi sanno chi e quando la chiamò così per la prima volta. Un giornalista ostunese e amante della storia locale, Ferdinando Sallustio, è andato a ripescare vecchie pagine di giornali ed è stato sensazionale scoprire come questo nome fu assegnato all’incirca 70 anni fa dal reporter del Tempo Illustrato, Ettore Della Giovanna.
Gusta, Scopri e Ritorna. Come una casbah, Ostuni è caratterizzata da una forma circolare divisa dalla via più importante dell’abitato, via Cattedrale, e circondata da un labirinto di strade strette, e tortuose. Se ti trovi a Ostuni per un giorno o un weekend ti consiglio 5 Cose da Non Perdere prima di andar via. Condividi con l'hashtag #Ostunipocket su facebook e twitter la tua esperienza a Ostuni. Clicca e scopri di più!
Mercatini, antiquariato, regali e gastronomia. Inizia il conto alla rovescia per la tua vacanza in Puglia? Tra le bellissime città pugliesi senza dubbio Ostuni è una tappa imperdibile per fare shopping. Imperdibili sono sopratutto due appuntamenti: il mercatino dell'antiquariato "Zacaredde" e il mercato del sabatoin via Degli Emigranti. Vuoi conoscere gli altri mercatini e bancarelle di artigianato di Ostuni? Scopri di più, clicca qui!
La Piazza della Libertà di Ostuni dal 18 Giugno al 15 Settembre nei giorni feriali è chiusa al traffico dalle ore 10 alle ore 14 e dalle ore 17 alle ore 24 e nei giorni festivi dalle ore 9 alle ore 24. E' disponibile un bus Navetta che partirà dai vari parcheggi cittadini ogni 20 minuti e raggiungerà la piazza e il centro storico della città bianca.
Benvenuto! Abbiamo scritto questo blog perché, se verrai a Ostuni, non dovrai fare il solito giro "centro storico - cattedrale - centro storico", ma ti guideremo alla scoperta dei più bei paesaggi della città bianca, dei sapori mediterranei più intensi, delle tradizioni locali più antiche.
Prodotti biologici a Ostuni
Quando si visita un luogo […]
Ritorna a Ostuni Stefano Benni con Dancing Paradiso
Dopo […]